La Pallacanestro Olimpia EA7 – Emporio Armani Milano comunica di aver sottoscritto un contratto di un anno con il giocatore Kristjan Kangur, ala di 2.02, 31 anni a fine ottobre, proveniente dalla Mens Sana Siena, nazionalità estone. Kangur è arrivato oggi a Milano e raggiungerà subito il ritiro di Campo Tures.
COSA DICE COACH BANCHI – “Kangur è un giocatore che sa adattarsi molto bene alle esigenze di una squadra grazie alla sua esperienza e alla profonda conoscenza del campionato italiano. Per questo riteniamo sia un ottimo elemento per completare il nostro gruppo”.
COSA DICE KANGUR – “E’ bello trovarsi a vivere questa nuova esperienza, con una nuova squadra e nuovi compagni più due persone che conosco molto bene e di cui mi fido dentro e fuori del campo come il coach e David Moss. Sono molto felice della scelta fatta e spero sul serio che ci aspetti una stagione ricca di soddisfazioni”.
CHI E’ KANGUR – Nato a Parnu in Estonia, il 23 ottobre 1982, Kangur ha cominciato la sua carriera professionistica a Tallinn nel 2000. Ha vinto il titolo estone nel 2002 e nel 2003, nel 2001 ha vinto la Coppa di Estonia. Nel 2003/04 viaggiò alla media di 15.7 punti e 6.2 rimbalzi di media. In estate firmò il suo primo contratto con un club straniero, in Germania, al Bayer Leverkusen dove rimase due anni. Nel 2006 ritornò in Estonia a Tallinn vincendo tre volte la Coppa di Estonia e una volta il titolo nazionale, nel 2009 quando fu nominato Mvp della finale. Nel 2009 si trasferì in Francia, all’Asvel Villeurbanne debuttando anche in Eurolega. La sua squadra vinse la Supercoppa e poi la Settimana degli Assi. A fine stagione venne firmato dalla Virtus Bologna per giocare i playoff italiani del 2010. L’anno seguente ha giocato a Varese, 9.9 punti e 5.4 rimbalzi di media, e la conseguente firma con Siena. Ma al primo anno la Mens Sana lo lasciò in prestito a Varese (10.9 punti e 5.2 rimbalzi). Lo scorso anno il trasferimento a Siena dove ha vinto scudetto e Coppa Italia. Ha giocato quattro volte gli Europei con la Nazionale estone di cui è capitano dal 2011.
NOTE – Kangur ha vinto il titolo nazionale quattro volte, tre in Estonia e una in Italia, ha vinto sei volte la coppa nazionale, quattro in Estonia, una in Francia e una in Italia… A Siena ha giocato con David Moss e per coach Luca Banchi… A Varese ha giocato con l’ex Olimpia, Rok Stipcevic… A Bologna in squadra con lui c’erano ancora David Moss…Incredibile, ma nelle cinque partite che giocò a Bologna nel 2010 ebbe 10/11 da due e 6/6 da tre. La Virtus fu eliminata in cinque partite da Cantù nei quarti di finale… Kangur ha appena guidato l’Estonia alla qualificazione per gli Europei del 2015 in Ucraina battendo in finale la Bulgaria. Lui ha segnato 8 punti e catturato 6 rimbalzi nella gara decisiva
martedì 3 settembre 2013
Kristjan Kangur
Etichette:
Armani,
Armani Milano,
EA7,
EA7 Armani,
EA7 Emporio Armani,
EA7 Emporio Armani Milano,
EA7 Milano,
Kristjan Kangur,
Milano,
Olimpia,
Olimpia Armani Milano,
Olimpia EA7 Milano,
Olimpia Milano
mercoledì 21 agosto 2013
I numeri di maglia per la stagione 2013/14
A poco più di una settimana dal via della stagione, con il raduno di giovedì 29, l'Olimpia ha ufficializzato i numeri di maglia per il prossimo campionato. Erano già stati annunciati i cambi di Alessandro Gentile e Nicolò Melli, che hanno preso rispettivamente il 5 (del padre) ed il 9 (della madre argento olimpico di pallavolo), mentre David Chiotti e Keith Langford, gli altri due confermati, hanno mantenuto il 13 ed il 23.
Per quanto riguarda i nuovi, David Moss ha tenuto il 34 vestito anche negli anni scorsi a Siena, mentre il 7 dell'ex capitano Hairston è stato preso da Bruno Cerella. Il 6 sarà sulle spalle di Angelo Gigli: "Quando ho cominciato a giocare da piccolino avevo il 6 e da allora ho sempre cercato di mantenerlo - ha spiegato al sito ufficiale - Quando sono arrivato all'Olimpia ho subito chiesto se fosse stato disponibile. Ovviamente prima ho chiesto il permesso a Flavio Portaluppi".
Per quanto riguarda gli altri nuovi acquisti: CJ Wallace non ha potuto utilizzare il 'suo' 18, ritirato dal club di Piazzale Lotto in onore di Arthur Kenney, così ha scelto il 30 di quando giocava a Princeton. Anche per Jerrells il 5 non era disponibile, come detto sulle spalle di Gentile, quindi ha deciso di raddoppiare e prendere il 55.
Ecco l'elenco dei numeri di maglia dell'EA7-Emporio Armani 2013/14:
5 Alessandro Gentile
6 Angelo Gigli
7 Bruno Cerella
9 Nicolò Melli
12 Mohamed Tourè
13 David Chiotti
20 MarQuez Haynes
23 Keith Langford
24 Samardo Samuels
30 CJ Wallace
34 David Moss
55 Curtis Jerrells
Per quanto riguarda i nuovi, David Moss ha tenuto il 34 vestito anche negli anni scorsi a Siena, mentre il 7 dell'ex capitano Hairston è stato preso da Bruno Cerella. Il 6 sarà sulle spalle di Angelo Gigli: "Quando ho cominciato a giocare da piccolino avevo il 6 e da allora ho sempre cercato di mantenerlo - ha spiegato al sito ufficiale - Quando sono arrivato all'Olimpia ho subito chiesto se fosse stato disponibile. Ovviamente prima ho chiesto il permesso a Flavio Portaluppi".
Per quanto riguarda gli altri nuovi acquisti: CJ Wallace non ha potuto utilizzare il 'suo' 18, ritirato dal club di Piazzale Lotto in onore di Arthur Kenney, così ha scelto il 30 di quando giocava a Princeton. Anche per Jerrells il 5 non era disponibile, come detto sulle spalle di Gentile, quindi ha deciso di raddoppiare e prendere il 55.
Ecco l'elenco dei numeri di maglia dell'EA7-Emporio Armani 2013/14:
5 Alessandro Gentile
6 Angelo Gigli
7 Bruno Cerella
9 Nicolò Melli
12 Mohamed Tourè
13 David Chiotti
20 MarQuez Haynes
23 Keith Langford
24 Samardo Samuels
30 CJ Wallace
34 David Moss
55 Curtis Jerrells
Etichette:
Armani,
Armani Milano,
EA7,
EA7 Armani,
EA7 Emporio Armani,
EA7 Emporio Armani Milano,
EA7 Milano,
Milano,
Olimpia,
Olimpia Armani Milano,
Olimpia EA7 Milano,
Olimpia Milano
martedì 13 agosto 2013
Il calendario del precampionato Olimpia
La Pallacanestro Olimpia EA7 - Emporio Armani Milano comunica di aver definito il programma precampionato in vista della stagione 2013/14. Il debutto avverrà ad Alzano Lombardo, provincia di Bergamo, contro la PMS Torino, previsti poi tre tornei, a Brindisi, Desio (Trofeo Lombardia) e in Polonia, a Wroclaw, alla vigilia del via del campionato. Amichevoli internazionali anche contro Galatasaray, squadra campione di Turchia, e Olimpia Lubiana.
Le date salienti.
29 AGOSTO: raduno in sede (Piazzale Lotto 15)
1 SETTEMBRE: trasferimento a Campo Tures
6 SETTEMBRE: scrimmage a Bolzano
7 SETTEMBRE: ad Alzano Lombardo (ore 18.00) EA7 Emporio Armani-PMS Torino
13 SETTEMBRE: Torneo di Brindisi (semifinale EA7 Emporio Armani-Banco di Sardegna)
14 SETTEMBRE: finali Torneo di Brindisi (Pasta Reggia Caserta o Enel Brindisi)
19 SETTEMBRE: a Borgomanero EA7 Emporio Armani-Galatasaray Istanbul
21 SETTEMBRE: a Pavia EA7 Emporio Armani-Olimpia Lubiana
22 SETTEMBRE: a Brescia EA7 Emporio Armani-Olimpia Lubiana
28 SETTEMBRE: Trofeo Lombardia a Desio (semifinale EA7 Emporio Armani-Cremona)
29 SETTEMBRE: finali Trofeo Lombardia a Desio (Pall.Cantù o Brescia)
5 OTTOBRE: Torneo di Wroclaw (semifinale EA7 Emporio Armani-Turow)
6 OTTOBRE: finali Torneo di Wroclaw (Zielona Gora o Slask Wroclaw)
Le date salienti.
29 AGOSTO: raduno in sede (Piazzale Lotto 15)
1 SETTEMBRE: trasferimento a Campo Tures
6 SETTEMBRE: scrimmage a Bolzano
7 SETTEMBRE: ad Alzano Lombardo (ore 18.00) EA7 Emporio Armani-PMS Torino
13 SETTEMBRE: Torneo di Brindisi (semifinale EA7 Emporio Armani-Banco di Sardegna)
14 SETTEMBRE: finali Torneo di Brindisi (Pasta Reggia Caserta o Enel Brindisi)
19 SETTEMBRE: a Borgomanero EA7 Emporio Armani-Galatasaray Istanbul
21 SETTEMBRE: a Pavia EA7 Emporio Armani-Olimpia Lubiana
22 SETTEMBRE: a Brescia EA7 Emporio Armani-Olimpia Lubiana
28 SETTEMBRE: Trofeo Lombardia a Desio (semifinale EA7 Emporio Armani-Cremona)
29 SETTEMBRE: finali Trofeo Lombardia a Desio (Pall.Cantù o Brescia)
5 OTTOBRE: Torneo di Wroclaw (semifinale EA7 Emporio Armani-Turow)
6 OTTOBRE: finali Torneo di Wroclaw (Zielona Gora o Slask Wroclaw)
Etichette:
Armani,
Armani Milano,
David Moss,
EA7,
EA7 Armani,
EA7 Emporio Armani Milano,
EA7 Milano,
Milano,
Olimpia,
Olimpia Armani Milano,
Olimpia EA7 Milano,
Olimpia Milano
Curtis Jerrels
La Pallacanestro Olimpia EA7 – Emporio Armani Milano comunica di aver raggiunto un accordo con il giocatore Curtis Jerrells, playmaker di 1.85, 26 anni, nell’ultima stagione al Besiktas Istanbul e poi nella D-League nei Maine Red Claws.
COSA DICE COACH BANCHI – “L’arrivo di Jerrells testimonia la volontà del club di reclutare giocatori in grado di raggiungere assieme all’Olimpia un livello di rendimento più alto per centrare tutti assieme i traguardi che ci siamo posti. Jerrells arriva da noi in un momento importantissimo della sua carriera in cui può raggiungere gli obiettivi che si è prefissato”.
CHI E’ JERRELLS – Nato ad Austin, Texas il 5 febbraio 1987, ha frequentato la Del Valle High School di Austin, Texas, dov’è stato uno starter per quattro stagioni consecutive. Nel 2005 ha guidato la Del Valle High School alla finale per il titolo del Texas perdendola 82-79 dopo un supplementare contro Sam Houston di San Antonio. Da senior ha segnato 20.2 punti di media, con 5.3 rimbalzi e 4.5 assist a partita ed è stato nominato Mvp del proprio distretto… Reclutato da Scott Drew per l’università di Baylor a Waco, Texas, è stato primo quintetto di rookie nel 2006 nella Big 12 Conference, ha guidato la squadra in punti (13.6), assist e palle recuperate… Da sophomore è stato nominato nel quintetto ideale del torneo post-stagionale della Big 12, è stato di nuovo primo realizzatore (15.0 punti) e primo passatore della squadra… Da junior (2007/08) è stato inserito nel primo quintetto della Big 12, ha segnato in doppia cifra in 24 gare su 32, ha segnato 36 punti nella storica vittoria di Baylor dopo cinque supplementari contro Texas A&M, ha portato Baylor al Torneo NCAA e segnato 27 punti contro Purdue… Da senior nel 2008/09 ha portato Baylor alla finale del NIT ed è stato primo quintetto del torneo, finendo l’anno con 16.3 punti di media… Nel 2009/10 ha giocato 43 gare negli Austin Toros della D-League mentre era sotto contratto con i San Antonio Spurs. Nella stagione 2010/11 ha giocato nel Partizan Belgrado (9.7 punti e 3.8 assist in Eurolega, 12.1 punti nella Lega Adriatica) e nel 2011/12 al Fenerbahce Istanbul (oltre a due gare in Spagna a Murcia) con 8.6 di media. Nell’ultimo anno è stato al Besiktas dove ha segnato in Eurolega 14.2 punti per gara con 2.9 assist, il 38.5% nel tiro da tre, l’83.3% dalla lunetta, e poi ai Maine Red Claws della D-League.
NOTE – Jerrells detiene il record della Del Valle High School per più punti segnati in una gara con 47, più punti segnati in una stagione con 688, più tiri liberi a segno in una partita con 27, miglior percentuale di tiro da tre in un anno con il 48.1% e dalla lunetta con l’84.6%… La Del Valle High School ha ritirato la sua maglia numero 0, primo giocatore di sempre della scuola… L’1 febbraio 2006 ha segnato da tre sulla sirena il canestro della sorprendente vittoria di Baylor su Kansas… Primo giocatore nella storia di Baylor ha guidare la squadra in punti e assist per tutte le quattro stagioni di permanenza… Ha finito la sua carriera universitaria come primo giocatore di sempre a Baylor in partite vinte, partite giocate, partite in quintetto (119 su 119), terzo nei punti, secondo negli assist… Ad Austin (D-League) 20.7 punti e 5.7 assist per gara… Al Partizan ha vinto campionato, coppa nazionale e Lega Adriatica… Nel 2010 ha giocato l’All-Star Game della D-League
COSA DICE COACH BANCHI – “L’arrivo di Jerrells testimonia la volontà del club di reclutare giocatori in grado di raggiungere assieme all’Olimpia un livello di rendimento più alto per centrare tutti assieme i traguardi che ci siamo posti. Jerrells arriva da noi in un momento importantissimo della sua carriera in cui può raggiungere gli obiettivi che si è prefissato”.
CHI E’ JERRELLS – Nato ad Austin, Texas il 5 febbraio 1987, ha frequentato la Del Valle High School di Austin, Texas, dov’è stato uno starter per quattro stagioni consecutive. Nel 2005 ha guidato la Del Valle High School alla finale per il titolo del Texas perdendola 82-79 dopo un supplementare contro Sam Houston di San Antonio. Da senior ha segnato 20.2 punti di media, con 5.3 rimbalzi e 4.5 assist a partita ed è stato nominato Mvp del proprio distretto… Reclutato da Scott Drew per l’università di Baylor a Waco, Texas, è stato primo quintetto di rookie nel 2006 nella Big 12 Conference, ha guidato la squadra in punti (13.6), assist e palle recuperate… Da sophomore è stato nominato nel quintetto ideale del torneo post-stagionale della Big 12, è stato di nuovo primo realizzatore (15.0 punti) e primo passatore della squadra… Da junior (2007/08) è stato inserito nel primo quintetto della Big 12, ha segnato in doppia cifra in 24 gare su 32, ha segnato 36 punti nella storica vittoria di Baylor dopo cinque supplementari contro Texas A&M, ha portato Baylor al Torneo NCAA e segnato 27 punti contro Purdue… Da senior nel 2008/09 ha portato Baylor alla finale del NIT ed è stato primo quintetto del torneo, finendo l’anno con 16.3 punti di media… Nel 2009/10 ha giocato 43 gare negli Austin Toros della D-League mentre era sotto contratto con i San Antonio Spurs. Nella stagione 2010/11 ha giocato nel Partizan Belgrado (9.7 punti e 3.8 assist in Eurolega, 12.1 punti nella Lega Adriatica) e nel 2011/12 al Fenerbahce Istanbul (oltre a due gare in Spagna a Murcia) con 8.6 di media. Nell’ultimo anno è stato al Besiktas dove ha segnato in Eurolega 14.2 punti per gara con 2.9 assist, il 38.5% nel tiro da tre, l’83.3% dalla lunetta, e poi ai Maine Red Claws della D-League.
NOTE – Jerrells detiene il record della Del Valle High School per più punti segnati in una gara con 47, più punti segnati in una stagione con 688, più tiri liberi a segno in una partita con 27, miglior percentuale di tiro da tre in un anno con il 48.1% e dalla lunetta con l’84.6%… La Del Valle High School ha ritirato la sua maglia numero 0, primo giocatore di sempre della scuola… L’1 febbraio 2006 ha segnato da tre sulla sirena il canestro della sorprendente vittoria di Baylor su Kansas… Primo giocatore nella storia di Baylor ha guidare la squadra in punti e assist per tutte le quattro stagioni di permanenza… Ha finito la sua carriera universitaria come primo giocatore di sempre a Baylor in partite vinte, partite giocate, partite in quintetto (119 su 119), terzo nei punti, secondo negli assist… Ad Austin (D-League) 20.7 punti e 5.7 assist per gara… Al Partizan ha vinto campionato, coppa nazionale e Lega Adriatica… Nel 2010 ha giocato l’All-Star Game della D-League
Etichette:
Armani,
Armani Milano,
Curtis Jerrels,
EA7,
EA7 Emporio Armani,
EA7 Emporio Armani Milano,
EA7 Milano,
Milano,
Olimpia,
Olimpia Armani Milano,
Olimpia EA7 Milano,
Olimpia Milano
martedì 6 agosto 2013
C.J. Wallace
La Pallacanestro Olimpia EA7 – Emporio Armani Milano comunica di aver raggiunto un accordo di due anni con C.J. Wallace, ala-centro di 2.06, nato ad Atlanta il 31 dicembre 1982, in possesso di passaporto congolese, proveniente dall’FC Barcellona.
COSA DICE COACH BANCHI – “L’ingaggio di C.J. Wallace ci permette di aggiungere all’organico un elemento solido, concreto, già esperto conoscitore del nostro campionato che ha maturato nelle ultime due stagioni una preziosissima esperienza, anche di Eurolega, al Barcellona”.
CHI E’ WALLACE – Cresciuto ad Atlanta, in Georgia, Charles Judson Wallace ha frequentato la Westminster School sempre di Atlanta e poi per quattro anni l’università di Princeton, la stessa del grande americano dell’Olimpia, Bill Bradley. Nelle ultime tre stagioni ha sempre viaggiato in doppia cifra con un massimo di 15.3 punti di media nel 2003/04, quando ebbe anche 6.4 rimbalzi di media e fu inserito nel primo quintetto della Ivy League. Uscito nel 2005 da Princeton, Wallace è approdato subito in Europa per giocare due anni in Germania al Bremerhaven. Nel 2007 la prima esperienza italiana, a Capo d’Orlando dove raggiunsero i playoff per la prima e unica volta nella loro storia. In quella stagione, Wallace ebbe 14.5 punti di media più 10.4 rimbalzi, vincendo la classifica specifica. Poi dal 2008 al 2010 ha giocato per due stagioni alla Benetton Treviso con accesso alle Final Eight di Eurocup. Nel primo anno in Italia ebbe 10.7 punti e 8.5 rimbalzi per gara, nel secondo 8.8 punti e 7.0 rimbalzi. Nel 2010 è andato in Spagna, al Gran Canaria con 10.5 punti e 6.3 rimbalzi a partita, e nel 2011 ha siglato un biennale per giocare nel Barcellona, scaduto nel giugno scorso. In queste due stagioni ha debuttato in Eurolega, ha vinto un titolo spagnolo, nel 2012 (nel 2013 ha perso contro il Real Madrid alla quinta partita, 3-2), e una Coppa del Re nel 2013, giocando anche le Final Four di Eurolega (sconfitta in semifinale con il Real Madrid)…
NOTE – Tra gli ex Princeton dell’Olimpia da menzionare anche Mason Rocca, ex capitano dell’Olimpia, e Sidney Johnson, che poi è stato il capoallenatore della squadra… A Princeton ha giocato 102 partite in quattro stagioni, vincendo la Ivy League nel 2002 e nel 2004. Nel 2003, 2004 e nel 2005 è stato inserito nei tre quintetti ideali della Ivy League… A Capo d’Orlando, Wallace ha giocato assieme a Drake Diener e il suo coach era Meo Sacchetti, ambedue oggi a Sassari… Quand’era a Treviso, Alessandro Gentile era nelle giovanili della Benetton… Nel suo primo anno a Treviso, la Benetton ha raggiunto la semifinale scudetto. In Italia e in Spagna le sue squadre non hanno mai fallito l’accesso ai playoffs… Nel 2012 ha vinto anche la Supercoppa spagnola e la lega catalana con il Barcellona…
COSA DICE COACH BANCHI – “L’ingaggio di C.J. Wallace ci permette di aggiungere all’organico un elemento solido, concreto, già esperto conoscitore del nostro campionato che ha maturato nelle ultime due stagioni una preziosissima esperienza, anche di Eurolega, al Barcellona”.
CHI E’ WALLACE – Cresciuto ad Atlanta, in Georgia, Charles Judson Wallace ha frequentato la Westminster School sempre di Atlanta e poi per quattro anni l’università di Princeton, la stessa del grande americano dell’Olimpia, Bill Bradley. Nelle ultime tre stagioni ha sempre viaggiato in doppia cifra con un massimo di 15.3 punti di media nel 2003/04, quando ebbe anche 6.4 rimbalzi di media e fu inserito nel primo quintetto della Ivy League. Uscito nel 2005 da Princeton, Wallace è approdato subito in Europa per giocare due anni in Germania al Bremerhaven. Nel 2007 la prima esperienza italiana, a Capo d’Orlando dove raggiunsero i playoff per la prima e unica volta nella loro storia. In quella stagione, Wallace ebbe 14.5 punti di media più 10.4 rimbalzi, vincendo la classifica specifica. Poi dal 2008 al 2010 ha giocato per due stagioni alla Benetton Treviso con accesso alle Final Eight di Eurocup. Nel primo anno in Italia ebbe 10.7 punti e 8.5 rimbalzi per gara, nel secondo 8.8 punti e 7.0 rimbalzi. Nel 2010 è andato in Spagna, al Gran Canaria con 10.5 punti e 6.3 rimbalzi a partita, e nel 2011 ha siglato un biennale per giocare nel Barcellona, scaduto nel giugno scorso. In queste due stagioni ha debuttato in Eurolega, ha vinto un titolo spagnolo, nel 2012 (nel 2013 ha perso contro il Real Madrid alla quinta partita, 3-2), e una Coppa del Re nel 2013, giocando anche le Final Four di Eurolega (sconfitta in semifinale con il Real Madrid)…
NOTE – Tra gli ex Princeton dell’Olimpia da menzionare anche Mason Rocca, ex capitano dell’Olimpia, e Sidney Johnson, che poi è stato il capoallenatore della squadra… A Princeton ha giocato 102 partite in quattro stagioni, vincendo la Ivy League nel 2002 e nel 2004. Nel 2003, 2004 e nel 2005 è stato inserito nei tre quintetti ideali della Ivy League… A Capo d’Orlando, Wallace ha giocato assieme a Drake Diener e il suo coach era Meo Sacchetti, ambedue oggi a Sassari… Quand’era a Treviso, Alessandro Gentile era nelle giovanili della Benetton… Nel suo primo anno a Treviso, la Benetton ha raggiunto la semifinale scudetto. In Italia e in Spagna le sue squadre non hanno mai fallito l’accesso ai playoffs… Nel 2012 ha vinto anche la Supercoppa spagnola e la lega catalana con il Barcellona…
Etichette:
Armani,
Armani Milano,
C.J. Wallace,
EA7,
EA7 Armani,
EA7 Emporio Armani,
EA7 Emporio Armani Milano,
EA7 Milano,
Milano,
Olimpia,
Olimpia Armani Milano,
Olimpia EA7 Milano,
Olimpia Milano
Iscriviti a:
Post (Atom)