Finisce con una sconfitta la stagione regolare dell'Olimpia Armani Jeans Milano. I ragazzi di coach Peterson sono stati sconfitti dalla Scavolini Siviglia Pesaro per 82-71 (out Maciulis e ancora Mancinelli appiedato dalla febbre). Terzo posto finale per i biancorossi che incontreranno la Dinamo Sassari nel primo turno dei playoff.
1°quarto: Marco Mordente parte in quintetto assieme a Jaaber, Hawkins, Rocca ed Eze. Mordente piazza la tripla, quindi Eze realizza dalla media il 5-0 Milano. Controparziale pesarese con Flamini e Melli: 5-5 dopo 3'. Collins piazza un'altra tripla e Pesaro va in vantaggio per 8-5. Jaaber piazza la tripla del 9-8, ma Collins è caldissimo dall'arco per l'11-8. Milano torna in vantaggio per 13-11, ma subisce il ritorno di Pesaro che torna in vantaggio grazie a Flamini e Melli: 16-13 al 9'. Greer piazza due triple e l'Olimpia torna in carreggiata: 20-19 a fine primo quarto.
2°quarto: Jaaber piazza la tripla del vantaggio Olimpia, ma Hackett realizza da sotto il 25-24 per Milano. Lo stesso Hackett realizza un libero, l'Olimpia commette violazione di 24": 28-27 Scavolini. Buoni sprazzi per l'Olimpia: 4 punti di Eze e due di Rocca per il 33-28 biancorosso che costringe Dalmonte al timeout. L'Olimpia va anche a +8 con Greer, ma Pesaro grazie ad Hackett e Alexandrov si riporta a -4 sul 36-32. Mordente realizza un tiro libero (39-32 Milano a 44"), quindi Pesaro trova i 4 punti che mandano le squadre all'intervallo lungo sul 39-36 Olimpia.
3°quarto: Jaaber piazza la tripla, quindi Hawkins realizza i primi due punti della sua partita: 44-36 dopo 2'. Diaz induce Rocca al fallo su tiro da tre punti: 44-41. Melli realizza quattro punti di fila: Milano ha solo un punto di vantaggio sul 45-46. Melli segna ancora, quindi Petravicius realizza 4 punti di fila: 49-50 a 3' dalla fine del quarto. Jaaber commette fallo in attacco, Lydeka segna e Pesaro va a +5 con il canestro di Diaz al 28'. Milano si ferma in attacco e la Scavolini ne approfitta ancora con Melli e Hackett: 59-52 Pesaro a fine quarto.
Ultimo quarto: Hackett realizza ancora e induce Hawkins a commettere terzo e quarto fallo. Mordente piazza la tripla del 61-55. Collins realizza con fallo: 64-55 dopo 2'. La Scavolini va anche a +9 con Hackett, quindi Melli esce per falli e Hawkins realizza un libero: 66-58. l'Olimpia va avanti con i tiri liberi: 68-62 dopo quelli di Greer a 4' dalla fine. Lo stesso Greer innesca Eze: 68-64. Pesaro però reattiva e realizza 5 punti in fila per il 73-64. La Scavolini controlla il ritmo fino al termine della partita: finisce 82-71
Coach Peterson dopo Pesaro
Potevamo e dovevamo vincere questa partita. Siamo stati due volte a +8, abbiamo perso troppi palloni: li si è decisa la partita": Così Coach Dan Peterson, dopo la sconfitta di Pesaro. "Anche senza Mancinelli e Maciulis - ha detto il Coach in sala stampa - avremmo dovuto fare meglio. Non lo abbiamo fatto, ci prendiamo le nostre responsabilità, ma resettiamo tutto e lavoriamo per i playoff". I complimenti a Pesaro: "Hanno meritato la vittoria, non hanno mai mollato, Melli ha giocato una grande partita. Avrei voluto vincere perchè Pesaro è stata una mia avversaria storica negli anni '80. Non siamo stati abbastanza lucidi - continua Peterson - Hawkins da 0/7 non è mai successo, poi abbiamo sbagliato anche troppi tiri liberi, con gente che solitamente segna sempre". Sui quarti di finale contro la Dinamo Sassari: "Ora dobbiamo voltare pagina e pensare ai playoff. Mi aspetto una serie molto dura. Hanno appena battuto Siena, Diener è forse il miglior play del campionato ed è una squadra che gioca con molta tranquillità in attacco. Sarà durissima".
domenica 15 maggio 2011
sabato 14 maggio 2011
Coach Peterson: "A Pesaro per vincere"
"Andiamo a Pesaro per continuare nella nostra striscia vincente, solo dopo ci preoccuperemo degli altri risultati. In ogni caso mi aspetto una partita non facile, perchè la Scavolini ci terrà molto a chiudere bene la stagione davanti al suo pubblico". Così coach Dan Peterson inquadra la sfida di domenica all'Adriatic Arena (palla a due ore 18.15).
"Anche nella partita di andata la Scavolini ci ha messo in difficoltà, hanno giocatori in grado di creare diverse situazioni pericolose dal palleggio, come Collins, Diaz e Hackett. Alla mia squadra chiedo di confermare i progressi che abbiamo mostrato nelle ultime partite, anche in ottica playoff". Sulla classifica finale: "Teoricamente potremmo ancora finire al secondo posto, ma prima dobbiamo vincere a Pesaro e poi Cantù in casa ha dimostrato di avere un rendimento altissimo, quindi per Varese non sarà certo facile passare al Pianella". Sul fascino della sfida con Pesaro: "La Scavolini è stata una grande avversaria per me negli anni '80, sarà davvero emozionante tornare lì. Non avranno certamente intenzione di mollare, come tutte le squadre che giocano contro Milano". Un pensiero su Maciulis: "Sono addolorato per il suo infortunio, Jonas è un giocatore fondamentale per noi e lo sarebbe per qualsiasi squadra. Gli auguro di tornare presto in campo, noi gli staremo vicini e cercheremo di dare tutto anche per lui".
Curiosità Statistiche:
Presenza numero 250 in serie A per David Hawkins
Sfida numero 143 tra le due squadre: 102 vittorie per Milano, 30 per Pesaro
A Pesaro: 68 giocate, 30 vittorie di Pesaro, 38 dell'Olimpia
A Milano: 71 giocate, 61 vittorie di Milano, 10 per Pesaro
In campo neutro: tre vittorie per l'Olimpia su altrettante partite disputate.
All'andata: 94-84 per l'Olimpia Armani Jeans Milano. 23 punti di David Hawkins, 19 di Jaaber.
Ufficio Stampa Pallacanestro Olimpia Armani Jeans Milano
"Anche nella partita di andata la Scavolini ci ha messo in difficoltà, hanno giocatori in grado di creare diverse situazioni pericolose dal palleggio, come Collins, Diaz e Hackett. Alla mia squadra chiedo di confermare i progressi che abbiamo mostrato nelle ultime partite, anche in ottica playoff". Sulla classifica finale: "Teoricamente potremmo ancora finire al secondo posto, ma prima dobbiamo vincere a Pesaro e poi Cantù in casa ha dimostrato di avere un rendimento altissimo, quindi per Varese non sarà certo facile passare al Pianella". Sul fascino della sfida con Pesaro: "La Scavolini è stata una grande avversaria per me negli anni '80, sarà davvero emozionante tornare lì. Non avranno certamente intenzione di mollare, come tutte le squadre che giocano contro Milano". Un pensiero su Maciulis: "Sono addolorato per il suo infortunio, Jonas è un giocatore fondamentale per noi e lo sarebbe per qualsiasi squadra. Gli auguro di tornare presto in campo, noi gli staremo vicini e cercheremo di dare tutto anche per lui".
Curiosità Statistiche:
Presenza numero 250 in serie A per David Hawkins
Sfida numero 143 tra le due squadre: 102 vittorie per Milano, 30 per Pesaro
A Pesaro: 68 giocate, 30 vittorie di Pesaro, 38 dell'Olimpia
A Milano: 71 giocate, 61 vittorie di Milano, 10 per Pesaro
In campo neutro: tre vittorie per l'Olimpia su altrettante partite disputate.
All'andata: 94-84 per l'Olimpia Armani Jeans Milano. 23 punti di David Hawkins, 19 di Jaaber.
Ufficio Stampa Pallacanestro Olimpia Armani Jeans Milano
mercoledì 11 maggio 2011
Coach Dan Peterson presenta la gara con Cremona
“La partita contro Cremona rappresenta un importante banco di prova, soprattutto a livello difensivo”. Così coach Dan Peterson alla vigilia della gara contro la Vanoli di domani sera alle 20.30 al PalaSharp. “Voglio una squadra attenta, soprattutto nella difesa sugli uno contro uno della Vanoli, siamo molto concentrati su questo aspetto”. Coach Peterson si aspetta una partita positiva anche dal punto di vista offensivo: “Cremona è abituata ad utilizzare diversi accorgimenti, difese adattate, situazioni speciali, quindi dovremo avere molta pazienza in attacco e soprattutto cercare di non forzare le soluzioni e non inventare cose nuove sul momento. Non sarà semplice, perché la Vanoli si gioca le residue speranze di andare ai playoff, quindi sarà molto agguerrita”.
Curiosità statistiche
Precedenti: 3-0 (1-0 a Milano)
Confronto diretto tra i coach: Peterson-Mahoric 1-0 Peterson-Cremona 1-0/Mahoric-Milano 0-1
Statistiche individuali: Career high nei rimbalzi per Maciulis contro Cremona: 11 (3 offensivi) nella gara di andata di questa stagione. Sempre in doppia cifra Rocca nei tre precedenti contro Cremona. 63.6% da 3 punti (7/11) per Rowland nelle 3 sfide contro Milano. Career high nei rimbalzi (9) per Perkovic nella gara di andata. Milic è a -6 da 1000 tiri da 2 realizzati (1776 tentati in 232 gare).
Ufficio Stampa Pallacanestro Olimpia Armani Jeans Milano
Curiosità statistiche
Precedenti: 3-0 (1-0 a Milano)
Confronto diretto tra i coach: Peterson-Mahoric 1-0 Peterson-Cremona 1-0/Mahoric-Milano 0-1
Statistiche individuali: Career high nei rimbalzi per Maciulis contro Cremona: 11 (3 offensivi) nella gara di andata di questa stagione. Sempre in doppia cifra Rocca nei tre precedenti contro Cremona. 63.6% da 3 punti (7/11) per Rowland nelle 3 sfide contro Milano. Career high nei rimbalzi (9) per Perkovic nella gara di andata. Milic è a -6 da 1000 tiri da 2 realizzati (1776 tentati in 232 gare).
Ufficio Stampa Pallacanestro Olimpia Armani Jeans Milano
domenica 1 maggio 2011
Coach Peterson: "Una vittoria importante"
"Sono molto contento per questa vittoria. Abbiamo giocato contro un'ottima squadra, ben allenata quindi posso essered soddisfatto di quanto abbiamo fatto". Così coach Dan Peterson in sala stampa dopo la vittoria contro la Pepsi Caserta. "Inizialmente loro ci hanno messo in difficoltà con i rimbalzi d'attacco, cosa che normalmente noi non concediamo in questa misura. Nel secondo tempo siamo migliorati e siamo riusciti a mettere le mani sulla partita". Sui recuperi: "26 palle recuperate sono importantissime, segno di una difesa che ha lavorato bene, a fronte delle sole 15 perse". Sui singoli: "Hawkins e Mancinelli hanno giocato una grande partita, ma tutti oggi hanno portato il loro mattoncino per conquistare la vittoria". Sugli aspetti da migliorare: "Maggiore pazienza in attacco, dobbiamo cercare di forzare meno in certe situazioni e avere meno fretta, ma sono tutti aspetti su cui stiamo lavorando tantissimo e spero miglioreremo ancora".
Ufficio Stampa Pallacanestro Olimpia Armani Jeans Milano
Ufficio Stampa Pallacanestro Olimpia Armani Jeans Milano
Pepsi Caserta-Olimpia Armani Jeans Milano 74-85
L'Olimpia Armani Jeans Milano espugna il PalaMaggiò di Caserta con il punteggio di 85-74. Una partita che l'Olimpia aveva cominciato a condurre fino al 24-15 del 10', prima della parità a quota 41 dell'intervallo. Nel terzo periodo l'Olimpia ha saputo allungare nuovamente, fino ad arrivare a controllare la partita nei minuti finali del quarto periodo. Grande protagonista David Hawkins, autore di 24 punti, così come Stefano Mancinelli con 16. Il prossimo impegno di campionato per l'Olimpia è l'impegno casalingo contro la Vanoli Braga Cremona.
1°quarto: Primo canestro per Benjamin Eze, quindi Mancinelli appoggia il 4-0 Milano e Hawkins piazza la tripla in transizione. E' Jumaine Jones a realizzare i primi punti della Pepsi dopo 3' abbondanti di partita. Mancinelli sbaglia da sotto, ma Hawkins è ancora preciso dall'arco: 10-2 Olimpia, prima della tripla di Di Bella. Maciulis realizza da due punti, così come Williams per il 12-7. Libero per Ere, che poi colpisce anche dalla distanza per il 12-11, prima dell'altra tripla di Maciulis. Anche Greer si iscrive al tabellino della partita, così come Rocca, che in gancio riporta Milano a +6 sul 19-13. Primo fallo di squadra per la Pepsi al 9' con Koszarek su Greer. Lynn mette i due liberi. Hawkins realizza con fallo: 24-13 a 37" dalla prima sirena. Williams realizza spalle a canestro contro Rocca e il periodo finisce sul 24-15 per l'Olimpia.
2°quarto: Pecherov realizza dall'angolo, Colussi gli risponde e Williams mette due liberi dopo il fallo di Petravicius: 26-19 Olimpia dopo 2' e timeout Peterson. Colussi mette la tripla del -4 e poi realizza in penetrazione il 26-28 Milano. Rocca realizza dalla media, ma ancora Colussi spara da lontanissimo il -1 Caserta. Eze si fa trovare pronto ad appoggiare dal centro dell'area, quindi Mancinelli è lesto a realizzare il 34-31 per l'Olimpia dopo il canestro di Garri. Greer infila due liberi dopo il fallo di Garri, quindi Koszarek porta per la prima volta in vantaggio i padroni di casa con la tripla del 37-36 al 18'. Pecherov subisce il fallo di Bowers e fa 2/2 dalla lunetta, quindi Williams riporta avanti padroni di casa e realizza anche il 41-38 a 30" dall'intervallo. Maciulis pareggia con la tripla, Koszarek sfonda su Greer a metà campo a 3" e mezzo dalla sirena e Milano chiama timeout per l'ultimo possesso. L'Olimpia costruisce un buon tiro, ma Hawkins sbaglia. Si va al riposo sul 41-41.
3°quarto: Tripla di Mancinelli, canestro con fallo subito da Jaaber: 47-41 Milano dopo 32" di gioco. Jones non sbaglia dall'arco, quindi ancora Jaaber realizza il quinto punto della sua partita dalla media distanza. Ancora Jaaber scrive 51-45 Olimpia, prima del canestro di Mancinelli da sotto. Williams segna altri due punti da vicino, quindi commette fallo su Jaaber che realizza un libero: 54-48 Milano al 26'. Tripla di Mordente dall'angolo e Milano torna a +12 dopo che Hawkins intercetta e segna da tre in transizione: 60-48 Olimpia. Koszarek realizza con il fallo di Mordente, quindi Di Bella in contropiede scrive il 53-61. Altro libero di Williams, Pecherov sbaglia da tre, così come Di Bella sulla sirena del 30': finisce 54-61 per l'Olimpia.
Ultimo quarto: Garri segna da sotto, quindi Mancinelli, come nel terzo quarto, segna mette la tripla del 64-56. Quarto fallo di Eze e Caserta vara la zona. Hawkins sbaglia una prima tripla, ma non la seconda per il 69-58 del 34', ma Mancinelli commette il quarto fallo su Ere. Ancora Hawkins e Maciulis sono chirurgici dall'arco e Milano vola sul 75-61, prima della tripla di Colussi. Anche Garri la mette dall'arco e Caserta rientra in partita sul 67-75 a 2'38". Altro canestro dall'arco, questa volta di Mancinelli e nuovo +11 Olimpia. Mordente realizza dall'angolo, prima del nuovo sussulto Pepsi del 72-80. Finisce 85-74
1°quarto: Primo canestro per Benjamin Eze, quindi Mancinelli appoggia il 4-0 Milano e Hawkins piazza la tripla in transizione. E' Jumaine Jones a realizzare i primi punti della Pepsi dopo 3' abbondanti di partita. Mancinelli sbaglia da sotto, ma Hawkins è ancora preciso dall'arco: 10-2 Olimpia, prima della tripla di Di Bella. Maciulis realizza da due punti, così come Williams per il 12-7. Libero per Ere, che poi colpisce anche dalla distanza per il 12-11, prima dell'altra tripla di Maciulis. Anche Greer si iscrive al tabellino della partita, così come Rocca, che in gancio riporta Milano a +6 sul 19-13. Primo fallo di squadra per la Pepsi al 9' con Koszarek su Greer. Lynn mette i due liberi. Hawkins realizza con fallo: 24-13 a 37" dalla prima sirena. Williams realizza spalle a canestro contro Rocca e il periodo finisce sul 24-15 per l'Olimpia.
2°quarto: Pecherov realizza dall'angolo, Colussi gli risponde e Williams mette due liberi dopo il fallo di Petravicius: 26-19 Olimpia dopo 2' e timeout Peterson. Colussi mette la tripla del -4 e poi realizza in penetrazione il 26-28 Milano. Rocca realizza dalla media, ma ancora Colussi spara da lontanissimo il -1 Caserta. Eze si fa trovare pronto ad appoggiare dal centro dell'area, quindi Mancinelli è lesto a realizzare il 34-31 per l'Olimpia dopo il canestro di Garri. Greer infila due liberi dopo il fallo di Garri, quindi Koszarek porta per la prima volta in vantaggio i padroni di casa con la tripla del 37-36 al 18'. Pecherov subisce il fallo di Bowers e fa 2/2 dalla lunetta, quindi Williams riporta avanti padroni di casa e realizza anche il 41-38 a 30" dall'intervallo. Maciulis pareggia con la tripla, Koszarek sfonda su Greer a metà campo a 3" e mezzo dalla sirena e Milano chiama timeout per l'ultimo possesso. L'Olimpia costruisce un buon tiro, ma Hawkins sbaglia. Si va al riposo sul 41-41.
3°quarto: Tripla di Mancinelli, canestro con fallo subito da Jaaber: 47-41 Milano dopo 32" di gioco. Jones non sbaglia dall'arco, quindi ancora Jaaber realizza il quinto punto della sua partita dalla media distanza. Ancora Jaaber scrive 51-45 Olimpia, prima del canestro di Mancinelli da sotto. Williams segna altri due punti da vicino, quindi commette fallo su Jaaber che realizza un libero: 54-48 Milano al 26'. Tripla di Mordente dall'angolo e Milano torna a +12 dopo che Hawkins intercetta e segna da tre in transizione: 60-48 Olimpia. Koszarek realizza con il fallo di Mordente, quindi Di Bella in contropiede scrive il 53-61. Altro libero di Williams, Pecherov sbaglia da tre, così come Di Bella sulla sirena del 30': finisce 54-61 per l'Olimpia.
Ultimo quarto: Garri segna da sotto, quindi Mancinelli, come nel terzo quarto, segna mette la tripla del 64-56. Quarto fallo di Eze e Caserta vara la zona. Hawkins sbaglia una prima tripla, ma non la seconda per il 69-58 del 34', ma Mancinelli commette il quarto fallo su Ere. Ancora Hawkins e Maciulis sono chirurgici dall'arco e Milano vola sul 75-61, prima della tripla di Colussi. Anche Garri la mette dall'arco e Caserta rientra in partita sul 67-75 a 2'38". Altro canestro dall'arco, questa volta di Mancinelli e nuovo +11 Olimpia. Mordente realizza dall'angolo, prima del nuovo sussulto Pepsi del 72-80. Finisce 85-74
Iscriviti a:
Post (Atom)