lunedì 13 maggio 2013

Infarto! (Contiene EA7 Emporio Armani Milano 81 - 79 Montepaschi Siena)

Stasera si è visto come si può avere un infarto ed essere comunque felici ... dopo.
L'Olimpia è chiamata a difendere la gran prova vista Venerdì contro una Siena che è chiamata al cambiamento.
Ed in effetti il cambiamento c'è stato.
Difesa molto più aggressiva.
Molte mani addosso.
Cambio del quintetto iniziale e ...
tanta paura messa addosso ai tifosi di Milano.

Il commento alla partita di stasera sarà, però, compressivo e non diviso per quarti.

Una partita che non vede Milano riuscire a decollare come Venerdì scorso.
Siena, infatti, memore della sconfitta esegue molti aggiustamenti tattici e mette parecchio in crisi il nostro attacco.
Lo stesso attacco che qualche giorno fa ci aveva regalato una goduria segnando un canestro dopo l'altro.
Milano sembra spenta e in alcuni momenti senza la minima idea.
Alcuni dei suoi interpreti non riescono a dare il meglio come 2 giorni fa (Bourouss infortunato e Green probabilmente nervoso).
La partita è stata intensa e punto a punto.
Alla fine dei tempi regolamentari, a circa 2/3 minuti, l'Olimpia è sotto di 6 ma con una gran prova di carattere  si porta all'overtime il match.
Il capitan Hairston vedendo che sta per subire fallo esegue un tiro quasi da metà campo segnando i 3 liberi giustamente concessi dall'arbitro.
Ultima azione di Siena da infarto.
Milano con ancora un fallo da spendere lascia tirare ma, fortunatamente, il ferro nega il canestro.

Overtime con un solo e unico protagonista (riposato per gran parte dei 40 minuti) il suo nome: JR Bremer.
I punti li fa praticamente tutti lui.
Gran prova la sua da guardia.

L'Olimpia vince ma non convince pienamente, è vero, però ha dato una gran prova di carattere.


Passiamo ai voti:
5 GIACHETTI, JACOPO: S.V. Messo in campo avrebbe potuto dare qualche minuto di riposo a un Green non in serata.
6 STIPCEVIC, ROK: S.V. Tagliato.
7 HAIRSTON, MALIK: 8-. Freddezza fondamentale nei 3 liberi per il pareggio e gran genialata prendere il fallo su tiro da 3. Bravo Capitano.
9 FOTSIS, ANTONIS: 4. Ah, era in campo ?
10 COOK, OMAR: S.V. Tagliato.
13 CHIOTTI, DAVID: S.V. Non ha Giocato.
15 BOUROUSIS, IOANNIS: 6. Più di fiducia. Soffre con la schiena e oggi si è visto chiaramente. Non porta il suo solito contributo anche se non è aiutato dagli arbitri che non fischaino mai a suo favore nonostante le "botte" prese.
18 MELLI, NICOLO: 4+. Meglio di Fotsis ma non ci siamo.
21 Mensah-Bonsu Nana 'Pops': 7. Animale. In tutti i sensi buoni. Mette molta grinta a in difesa deve riuscire a essere più incisivo. In attacco deve segnare non solo su schaicciata.
22 BREMER JR ERNEST: 8+. Il re dell'Overtime. Si riposa nei minuti precedenti anche in campo ma diventa decisivo come guardia durante l'Overtime. Questi sono realmente canestri decisivi. Schierato da play, però, ancora difficoltà a far girare la squadra
23 LANGFORD, KEITH: S.V. Infortunato. Distorsione alla caviglia.
25 GENTILE, ALESSANDRO: 8. Ci mette l'anima e a parte un paio di falli "stuipidi" si controlla. Chiama il pubblico e il pubblico risponde bene. Per buona parte della partita è lui l'MVP senza dubbio. Si spegne verso la fine anche per stanchezza ma va bene così.
30 GREEN, MARQUES: 5. Assente ingiustificato. Alcune azioni "decenti" ci sono ma è troppo poco. Alcuni falli inutili non ci devono essere in momenti decisivi. Più concentrazione.
35 HENDRIX, RICHARD: S.V. Tagliato.
43 RADOSEVIC, LEON: 5. 6 Punti toccando un solo pallone penso sia un record. Assente in attacco (se non per il canestro su azione e i 4 liberi) e assente in difesa. Durante l'aiuto non può impiegarci 10 minuti a tornare in posizione.
55 BASILE, GIANLUCA: 4+. Inutile se non per una difesa buona in tutta la partita.

SCARIOLO: 5. Prova ancora a perderla con dei cambi e dei quintetti molto fantasiosi. Dalla sua, però, è che molti interpreti stasera han marcato visita.

VOTO ALLA SQUADRA: 8--. Sopratutto per il carattere dimostrato. I "meno" sono per il gioco che non si è proprio visto.

VOTO AGLI ARBITRI: 4. Mancano 2 tecnici a favore di Milano enormi. Fischi a caso da una parte e dall'altra. Non ci siamo proprio.

VOTO AL PUBBLICO: 9. Un Buon tifo. Il pubblico risponde alle chiamate di Gentile e si fa sentire nei momenti caldi. Perché non 10 ? perché ... non era un pubblico delle grandi occasioni.

FORZA OLIMPIA!


domenica 12 maggio 2013

Rimonta miracolo e Bremer, l'Oimpia vola sul 2-0

Una rimonta incredibile, quasi un miracolo. Sotto di 6 punti a 1' dalla sirena, l'Olimpia trova la forza di reagire e di portare la gara al supplementare, con tre liberi di Hairston. Poi ci pensa uno strepitoso JR Bremer: prima due triple, poi il canestro della vittoria a 1"37 dalla sirena dell'overtime, per il successo 81-79 ed il 2-0 nella serie di quarti di finale. Un successo fondamentale, ora la serie si sposta a Siena per le prossime due gare.

Ancora out Langford, la sorpresa di Banchi è Brown fuori dal quintetto e la mossa inizialmente funziona, perché Hackett sfrutta i suoi centimetri contro Green. I biancorossi faticano in attacco (8-12 al 7'), dove solo Gentile trova la via del canestro, ma l'ingresso di Mensah-Bonsu cambia la faccia al confronto: 4/4 ai liberi, una stoppata super e l'EA7 piazza un 10-1 per il sorpasso, fino al +6 di inizio secondo periodo.

La squadra di Scariolo potrebbe allungare, ma non c'è la fluidità offensiva della prima sfida, e Siena resta agganciata, con 11 punti di un Ress difficile da marcare per Radosevic, trovando anche il vantaggio, replicato anche all'intervallo lungo (38-39 al 20'). L'equilibrio non si sblocca, nemmeno dopo la pausa, per una partita poco spettacolare e piuttosto nervosa, con le difese ad avere la meglio, tra palle perse e azioni offensive spesso confusionarie.

Problemi di falli per Milano con 4 falli per Hairston e Green, mentre Gentile viene spesso tartassato da Moss, senza ricevere fischi a favore. I biancorossi non segnano per i primi 5' dell'ultimo periodo e gli ospiti ne approfittano, con tre invenzioni di Brown, per andare a +6 (58-64 al 35'). Finalmente Pops sblocca l'EA7 con una schiacciata, Green firma dalla lunetta il -2, ma il lungo britannico spreca le successive occasioni per pareggiare. Hackett mette due canestri in fila, Siena torna a +6 a -1'.

Pare finita, ma l'EA7 tira fuori il cuore. Bremer fa 2/2, Green mette la tripla del -1, ma Hackett riporta i suoi a +3. Ress commette un incredibile fallo su Hairston da tre ed il capitano è freddo dalla lunetta, pareggiando i conti a 4"7 dalla sirena. Il supplementare è di JR Bremer: due triple e, soprattutto, il canestro a 1"34, dopo la tripla di tabella di Brown. E' il canestro decisivo, perché il play senese non trova nemmeno il ferro sull'ultimo tiro ed il Forum esplode.

sabato 11 maggio 2013

Olimpia devastante, Siena travolta in gara 1

Meglio di così, non poteva iniziare. L'Olimpia domina gara 1 dei quarti di finale, travolge Siena (103-79) e si porta sull'1-0 nella serie. La migliore prova stagionale per i biancorossi, con un attacco brillante ed equilibrato (cinque uomini in doppia cifra), accoppiato ad una difesa di ottimo livello. Non c'è praticamente mai stata partita, con Milano in doppia cifra di vantaggio già dopo 5 minuti ed arrivata anche a +29.

Non ce la fa Langford, Bourousis parte in quintetto, ma è Green il protagonista della partenza lanciata biancorossa. Due triple, tre assist e Milano vola sul +11, dopo 5 minuti. La partita cambia con l'ingresso di Bremer: l'attacco perde fluidità, fatica in difesa a contenere Hackett e gli ospiti ritornano sotto (25-22 al 10'), grazie anche ai canestri di Christmas. Il n° 22 si riscatta nel secondo quarto con cinque punti ed un paio di palloni pregevoli per Mensah-Bonsu, per il nuovo +10.

Moss riavvicina i suoi, ma sale in cattedra un superbo Gentile: canestri difficili e assist per il centro greco, per il nuovo massimo vantaggio sul +12, aggiornato ad inizio ripresa con un gioco da 4 punti dello stesso Alessandro e da una tripla di Fotsis (62-46 al 24'). Il distacco sarebbe ancora più ampio, senza il 7/15 dalla lunetta, ma l'EA7-Emporio Armani continua a macinare gioco, difendendo forte e con Hairston protagonista in attacco, per il +20.

La squadra di Scariolo dilaga, facendo esplodere il Forum di Assago con la tripla del capitano, quando il tabellone segna un incontestabile 77-52, che da queste parti non si vedeva da anni luce contro i toscani. Nel quarto periodo la tensione scende un po' e, inevitabilmente il pensiero va a gara 2, sempre in casa alle ore 19, quando i biancorossi avranno la grande occasione di mettere la Montepaschi spalle al muro. Non dovranno abbassare assolutamente la tensione.

Da leccarsi i baffi (Contiene EA7 Emporio Armani Milano 103 - 79 Montepaschi Siena)

Pensare ...
Pensare che qualche anno fa il forum alzava gli occhi al tabellone centrale del forum e vedeva siena 20 punti avanti ... e saliva la solita dose di incazzatura e depressione.
Oggi 10/05/2013 ... alzando gli occhi al tabellone c'è incredulità ... +30 toccati ... conclusa a +24 ... DA LECCARSI I BAFFI!
Cosa c'è da fare ora ? Sperare di non svegliarsi e/o, eventualmente, stare concentrati.
E' la prima partita dei PO e nessuno si aspettava una differenza così abissale.
Vediamo di procedere con la serie allo stesso identico modo.

Passiamo al commento della partita

Primo quarto: Milano conquista subito la palla a 2 e dalla prima azione sembra trasparire voglia nonostante la palla persa. Pubblico al forum non numerosissimo ma molto caldo e vicino alla squadra. Milano con il quintetto iniziale vola già nel primo quarto e riesce a prendere un discreto vantaggio fino all'entrata in campo di JR.
Successivamente al suo ingresso in campo Milano si inceppa e non riesce a creare gioco ma conclude ugualmente il primo quarto in vantaggio. Olimpia 25 - 22.

Secondo quarto inizia quasi con lo stesso quintetto che non girava alla fine del primo.
In questo quarto, Milano, è un po' altalenante ma verso la fine riesce a prendere un buon margine portandosi a +10. Si va dunque all'intervallo lungo con il punteggio di 48 a 38 per l'Olimpia.

Terzo quarto: il quarto della verità. Staranno concentrati i nostri eroi? Risposta: FINALMENTE SI! Un quarto da 29 punti in attacco è davvero ottimo. Siena non riesce a capire molto del gioco e si affida al suo play e a Christmas ma non possono fare tutto loro. Il terzo quarto finisce 77 a 55.

Quarto e ultimo periodo ? Garbage Time. Non sempre eh ... ma sempre garbage dove Milano passeggia e Siena prova alcune conclusioni improbabili.
L'Olimpia Milano (perché questo è il modo di giocare Olimpia, buttarsi su ogni pallone!) vince 103 a 79 contro la Montepaschi Siena.


Passiamo ai voti:
5 GIACHETTI, JACOPO: 6.5. Più di incoraggiamento. Rimango convinto che faccia girare meglio la squadra rispetto a un JR.
6 STIPCEVIC, ROK: S.V. Tagliato.
7 HAIRSTON, MALIK: 7. La pagella scorsa era un po' alto il voto ... stavolta è meritato il 7 per il capitano. Inizia piano ma prende fiducia nel corso della partita.
9 FOTSIS, ANTONIS: 7. Resta fuori dagli schemi per un po' ma decide di iniziare la partita togliendo una palla dal ferro. Una Buona Prova la sua.
10 COOK, OMAR: S.V. Tagliato.
13 CHIOTTI, DAVID: S.V. Non ha Giocato.
15 BOUROUSIS, IOANNIS: 8. La dimostrazione che può fare quello che vuole, quando vuole con chi vuole .. quando ne ha voglia. Grandissima la schiacciata contro Eze. Gran belle giocate ... ed era infortunato! La sua partenza da play è stata da commuoversi :) Assolutamente da sottolineare tutti i P&R giocati e andati a canestro tra lui e Green. Chi è che diceva che non poteva farli ?
18 MELLI, NICOLO: 7. Bene! Nel garbage mette anche un paio di buoni tiri.
21 Mensah-Bonsu Nana 'Pops': 7-. Difesa da rivedere, come già la volta scorsa. Il meno è sempre per una schiacciata sbaglaita da "pirla". In compenso buone cose in attacco per lui ma una domanda ... Ma quanto caxxo salta ? Un piccolo appunto ... mettetelo a tirare liberi!
22 BREMER JR ERNEST: 6. La sufficienza presa per i tiri messi ma a livello di costruzione di gioco, velocità e passaggio proprio non ci siamo.
23 LANGFORD, KEITH: S.V. Infortunato. Distorsione alla caviglia.
25 GENTILE, ALESSANDRO: 7.5. Bravo! Peccato per il quarto fallo inutile fatto (ma non è tutta colpa sua ... qualcuno non avrebbe dovuto metterlo in campo).
30 GREEN, MARQUES: 7+. Controlla bene e si sbatte più del solito anche in difesa. Forse qualche giocata spettacolare tentata troppe volte ma .. bene!
35 HENDRIX, RICHARD: S.V. Tagliato.
43 RADOSEVIC, LEON: 6. Un paio di movimenti interessanti e un paio di buchi in difesa. Tutto come sempre. Regala una rimessa a Siena poiché non riesce a tenere la palla.
55 BASILE, GIANLUCA: 6.5. La tripla del 100 è sua. Una partita discreta anche se fatica un po' in difesa.

SCARIOLO: 4. Ha provato a far rientrare Siena alla fine del primo quarto e inizio del secondo. Fortunatamente non ci sono riusciti. Alcuni cambi assolutamente inspiegabili (Melli-Fotsis-Melli) o inopportuni (Gentile alla fine del quarto) senza contare .. tutti o quasi fatti col cronometro. Buona però l'iea del P&R Green Bou ... usarla prima no eh ?

VOTO ALLA SQUADRA: 8. Una squadra che lotta. BENE. Bello il tuffo di Basile nel finale. Bello lo scappellotto tirato da Bou a Fotsis dopo la sua tripla.

VOTO AGLI ARBITRI: S.V.. Fischi a caso e successivi fischi di compensazione ma in fin dei conti non malaccio.


FORZA OLIMPIA!



domenica 5 maggio 2013

Il Basket è uno Sport per pochi (Contiene Derby + EA7 Emporio Armani Milano 94 - 89 Enel Brindisi)

E' giusto in un momento come questo citare una frase del nostro allenatore.
Perché? Probabilmente perché è il solo che questa sera abbia capito i suoi cambi ... forse.

La partita di questa sera, infatti, decideva la griglia finale dei PlayOffs che inizieranno settimana prossima partita dunque da vincere per il fattore campo.

Siamo dunque passati da un derby vinto con carattere (anche se alcune giocate son da rivedere) a vedere una squadra quasi spaurita; da un estremo all'altro come su una montagna russa.

Ebbene ... Milano ha provato in tanti TANTI modi a perderla ma non ci è riuscita poichè alcuni suoi attori si sono opposti (grazie a Dio).

Veniamo alla cronaca della partita di questa sera.

Primo quarto Milano si presenta in quintetto con Rado al posto del recuperato Bou (precauzione?!) e del nuovo arrivato Pops (tattica?!)
Milano subisce Brindisi e difende ben poco. La nostra area sembra avere il tappeto rosso e i Brindisini, giustamente, entrano con tanta allegria. Il risultato finale di quarto 24 a 27 per Brindisi fa capire perfettamente come può essere stata la difesa.

Secondo quarto Milano riesce a difendere meglio e si porta alla fine del primo tempo in vantaggio 48 a 44 all'intervallo lungo facendo vedere, in alcuni momenti, del buon basket.

Terzo quarto l'Olimpia non entra in campo subito e permette a Brindisi di rientrare e di giocarsela punto a punto. Si arriva così alla fine del quarto con il punteggio di 69 pari.

Ultimo quarto da infarto. Milano è sempre punto a punto con Brindisi. Alla fine la spunta la formazione con più individualità e, forse, con giocatori con un po' più di QI cestistico. 94 a 89 per Milano il finale.

La sfida tra l'ex allenatore di Milano e l'attuale, a mio avviso, è finita in perfetta parità. Tanti, tantissimi momenti di antibasket ma ... "Il Basket è uno Sport per pochi" (cit).



Passiamo ai voti:
5 GIACHETTI, JACOPO: S.V. Non gioca e vedendo lo stato di JR ci si chiede: "PERCHE'?!?!". Gli sono state riferite le voci sul penetra e scarica con la moglie di Scariolo e la battuta è stata presa bene.
6 STIPCEVIC, ROK: S.V. Tagliato.
7 HAIRSTON, MALIK: 7. Gioca bene ma si vede che ha qualche problema fisico, sopratutto nei 2 liberi sbagliati si può notare la sua "immobilità".
9 FOTSIS, ANTONIS: 7+. Bella prova. Preciso al tiro ha aiutato anche in difesa in alcuni frangenti. Bene.
10 COOK, OMAR: S.V. Tagliato.
13 CHIOTTI, DAVID: S.V. Non ha Giocato.
15 BOUROUSIS, IOANNIS: 7.5. Con lui in campo la musica è cambiata. Bentornato! Grande il suo tuffo per recuperare palla in difesa.
18 MELLI, NICOLO: 7-. Buona prestazione ma il "-" è per quella persa criminosa.
21 Mensah-Bonsu Nana 'Pops': 7--. Difesa da rivedere in alcune occasioni ma fa il suo. Presente in attacco. Scandalosa, però, la schiacciata sbagliata da sola il primo - è per quello. Il secondo è perché dopo quell'errore non insegue neanche la palla. Comunque bene nel complesso.
22 BREMER JR ERNEST: 5. Un fantasma stasera. Entra e fa fallo di sfondamento. Un perfetto riassunto.
23 LANGFORD, KEITH: S.V. Infortunato. Distorsione alla caviglia (da come camminava stasera anche piuttosto seria).
25 GENTILE, ALESSANDRO: 7.5. Nessun particolare colpo di testa e una bella partita per lui. Speriamo stia "tranquillo".
30 GREEN, MARQUES: 7. Buona partita in pressing e in attacco ma in difesa ha fatto molta fatica.
35 HENDRIX, RICHARD: S.V. Tagliato.
43 RADOSEVIC, LEON: 4.5. Inizia non male ma peggiora sempre di più. Il peggiore tra i centri di oggi senza dubbio. Non riesce ad aiutare in attacco ed in difesa entrano con tranquillità tutti. Non ci siamo. Allo stato attuale, a mio avviso, si accomoderà in tribuna nei PO al rientro di Keith.
55 BASILE, GIANLUCA: 6. Partita onesta peccato per quelle "triple" sempre con il piede sulla linea.

SCARIOLO: 5. Non ci siamo. Non si possono fare dei cambi a cronometro se vedi apertamente che il tuo centro (Rado) sta subendo in ogni azione di attacco e difesa. Altri cambi "strani" hanno rischiato di compromettere molto. E' comunque andata bene.

VOTO ALLA SQUADRA: 6.5. Alcuni componenti, oggi, si sono riposati ma, sicuramente, altri hanno dato tanto. Bene.

VOTO AGLI ARBITRI: 6. Qualche fischio "generoso" si compensa da qualche altro fischio clamoroso non dato. Non si può dire che abbiano favorito una squadra stasera.


FORZA OLIMPIA!