E' proprio un titolo appropriato.
Perchè?
Perchè solo noi riusciamo a far risvegliare i morti.
Chi sono i morti ? Beh se considerate che le uniche 2 partite (fin'ora) vinte dal Caja sono quelle contro di noi e che in entrambi i casi avevamo almeno + 17 punti ... forse inizierete a capire.
Ma cosa è successo ?
O meglio ... cosa continua a succedere ?
Il primo tempo Milano gioca, si impegna e riesce a prendere un discreto vantaggio sugli avversari e poi ... il nulla cosmico.
Perchè ?
PERCHE'?!
Continuo a pensarci da ieri .. e continuo a non avere una risposta.
I giocatori o una parte vogliono mandar via Scariolo ?
I giocatori hanno paura ?
I giocatori sono pippe ?
Don Sergio vuole farsi esonerare ?
A che pro ? Perchè?
Perchè devono far stare così i tifosi ?
(da non confondere con gli spettatori normali o grouponisti che siano)
Il commento alla partita, permettetemi, lo eseguirò in modo molto veloce per passare ad una disamina globale.
Il primo tempo Milano, come detto precedentemente lotta e si vede che ha voglia.
Chi ha visto la partita si è accorto che abbiamo avuto qualche momento di difficoltà ma ce la siamo cavata bene.
Abbiamo vinto entrambi i quarti (14 a 19 e 14 a 23) concesso un rimbalzo in attacco.
Qualcuno missà che si è dimenticato di dire ai nostri che la partita non era finita ... perchè non sono proprio entrati in campo.
42 punti nel primo tempo.
20 punti nel secondo di cui SOLO 9 nell'ultimo quarto.
Perchè ?
Cosa è successo ?
Troppa superiorità dell'avversario ?
Direi di no.
Siamo noi che abbiamo smesso di giocare.
Non abbiamo tirato.
Ma sopratutto non abbiamo rpeso un rimbalzo. In particolare .. quello decisivo.
Così non va.
Non si può andare avanti.
Passiamo ora ai voti:
5 GIACHETTI, JACOPO: S.V. Non ha giocato per scelta tecnica. ... Un peccato direi visto anche alcune cose in campo.
6 STIPCEVIC, ROK: 6.5. Gioca poco ma ci prova.
7
HAIRSTON, MALIK: 3. Chi ha visto la partita ... non ha visto Malik. 20% da 2. Penso basti solo questo.
9 FOTSIS,
ANTONIS: 3. Rifiuta tiri aperti. Forse anche x la sua pessima percentuale. Da 2 non ci prova mai o quasi mai.
10 COOK, OMAR: 3. Mette un paio di triple molto importanti ma .. in difesa non ci siamo ... e l'ultima persa ci è costata la partita. Cosa poteva fare se gli altri non si muovevano ? Provare a tirare fare uno scarico fuori ma non in mezzo all'area dove non c'è nessuno. Persino fare una infrazione dei 24 sarebbe stato + utile. Non si può continuare così.
13 CHIOTTI, DAVID: 5. Purtroppo l'eurolega non favorisce il nostro terzo centro.
15
BOUROUSIS, IOANNIS: 5. Uno dei pochi che si impegna. Doppia doppia per lui in 25 minuti. Perchè non ne ha fatti di più se era necessario ? Non ne ho idea.
18 MELLI, NICOLO:
5. Difende e prende i rimbalzi ma .. fategli fare delle sessioni di tiro Vi prego!!!
23
LANGFORD, KEITH: 5. Ci prova. Anche se in difesa è spesso un casellante.
25 GENTILE,
ALESSANDRO: S.V. Non gioca per infortunio.
35 HENDRIX, RICHARD: 3. Una parola. Impresentabile. Penso basti.
55 BASILE, GIANLUCA: 5+. Ci prova lui all'ultimo secondo ma non va ... non può però toglierci le acstagne dal fuoco.
SCARIOLO: 3. Pessimi timing per le sostituzioni e per i minutaggi. Pessimi TimeOut. Pessimo l'approccio nel secondo tempo. Non ci siamo
VOTO ALLA
SQUADRA: 2. Come i quarti che hanno giocato. Non si possono concedere 15 (QUINDICI) rimbalzi offensivi inun tempo. Non si segnare 20 (VENTI) punti in un solo tempo.
Non si possono fare solo 9 (NOVE) punti nell'ultimo quarto. Non si può .. inoltre ... andare in lunetta solo 10 volte.
VOTO AGLI
ARBITRI: 6. Nulla da dire a mio avviso.
VOTO AI TIFOSI OLIMPIA: S.V.. Anzi S.P. Senza Parole. Ora riprendiamo lo slogan della campagna abbonamenti ... e rileggiamolo.
Penso ci sia un errore.
Penso che la frase corretta sia:
- Esserci ha senso ?
o aletrnativamente ... se non c'era il punto di domanda la frase deve per forza essere:
ESSERCI FA SENSO!
Sempre e comunque ....
Forza Olimpia!!!
venerdì 30 novembre 2012
lunedì 26 novembre 2012
Milano rimonta e passa a Montegranaro
La Sutor Montegranaro per oltre 30' ha tenuto in scacco una irriconoscibile Olimpia Milano toccando in più occasioni la doppia cifra di vantaggio e sfiorando la prima vittoria interna della stagione.
Ma nell'ultimo periodo Keith Langford, aiutato dalle bombe di Rok Stipcevic, è salito in cattedra dominando l'incontro permettendo alla sua squadra prima di superare Montegranaro sul 68-70 grazie ad un tripla e poi di allungare sino al finale 76-82.
La Sutor per 30' ha giocato una partite ineccepibile contro una Milano lontana parente di quella che aveva vinto le ultime due uscite e per larghi tratti simile a quella criticata ad inizio stagione.La Sutor è partita forte prendendo subito 11 punti di vantaggio all'8' dopo un canestro di Valerio Mazzola (21-10). Nicolò Melli con quattro in fila ha riportato Milano in singola cifra di svantaggio per chiudere il primo quarto (21-14).
Nel secondo periodo però la Sutor è subito tornata avanti di 10 lunghezze tenendo tutte le volte che Milano operava il break per provare a rientrare. All'intervallo lungo la Sutor ha chiuso avanti 42-34.
Al rientro dagli spogliatoi coach Scariolo ha deciso nuovamente di cavalcavare Ioannis Bourousis che lo ha ripagato con una buona prestazione. Nel momento di massima difficoltà, dopo un canestro di Daniele Cinciarini al 27' (61-50), Milano ha iniziato a risalire nuovamente la china chiudendo il terzo periodo sotto 64-57.
In apertura di ultimo quarto si è decisa la partita con la Sutor che non ha trovato più la via del canestro ed un Keith Langford indemoniato per l'EA7 che ha dato il vantaggio agli ospiti e la vittoria finale.
Per Milano Keith Langford ha chiuso con 30 punti e 35 di valutazione. Ioannis Bourousis ha segnato 12 punti con 7 rimbalzi, stessi punti di Malik Hairston.
In casa Sutor 18 punti per Daniele Cinciarini, 14 per Rolands Freimanis e 13 per Christian Burns.
Ma nell'ultimo periodo Keith Langford, aiutato dalle bombe di Rok Stipcevic, è salito in cattedra dominando l'incontro permettendo alla sua squadra prima di superare Montegranaro sul 68-70 grazie ad un tripla e poi di allungare sino al finale 76-82.
La Sutor per 30' ha giocato una partite ineccepibile contro una Milano lontana parente di quella che aveva vinto le ultime due uscite e per larghi tratti simile a quella criticata ad inizio stagione.La Sutor è partita forte prendendo subito 11 punti di vantaggio all'8' dopo un canestro di Valerio Mazzola (21-10). Nicolò Melli con quattro in fila ha riportato Milano in singola cifra di svantaggio per chiudere il primo quarto (21-14).
Nel secondo periodo però la Sutor è subito tornata avanti di 10 lunghezze tenendo tutte le volte che Milano operava il break per provare a rientrare. All'intervallo lungo la Sutor ha chiuso avanti 42-34.
Al rientro dagli spogliatoi coach Scariolo ha deciso nuovamente di cavalcavare Ioannis Bourousis che lo ha ripagato con una buona prestazione. Nel momento di massima difficoltà, dopo un canestro di Daniele Cinciarini al 27' (61-50), Milano ha iniziato a risalire nuovamente la china chiudendo il terzo periodo sotto 64-57.
In apertura di ultimo quarto si è decisa la partita con la Sutor che non ha trovato più la via del canestro ed un Keith Langford indemoniato per l'EA7 che ha dato il vantaggio agli ospiti e la vittoria finale.
Per Milano Keith Langford ha chiuso con 30 punti e 35 di valutazione. Ioannis Bourousis ha segnato 12 punti con 7 rimbalzi, stessi punti di Malik Hairston.
In casa Sutor 18 punti per Daniele Cinciarini, 14 per Rolands Freimanis e 13 per Christian Burns.
Etichette:
EA7,
EA7 Armani,
EA7 Emporio Armani,
EA7 Milano,
Lega Basket,
Lega Basket A,
Milano,
Olimpia,
Olimpia Armani Milano,
Olimpia EA7 Milano,
Olimpia Milano
Voglia di Vincere (Contiene Sutor Montegranaro 76 - 82 EA7 Emporio Armani Milano)
Vedendo la partita di ieri mi sono tornate alla memoria immagini di altri tempi.
Purtroppo non per il gioco o per la partita in se ... quanto per la grafica stile comodore 64 con cui trasmetteva milanow.
Anzi vedendo queste immagini, forse, il commodore era superiore:
Milano non inizia male ma, come sempre, ha un blackout totale.
La voglia di vincere si è vista solo nell'ultimo quarto dove Milano riesce a ribaltare il risultato.
Oggettivamente, però, non si può continuare a giocare in questo modo.
Passiamo ora al commento della partita
Il primo quarto Milano non parte male e riesce ad andare in vantaggio ma la carica si esaurisce presto e la squadra si spegne rapidamente Prendendo dei parziali semplicemente imbarazzanti.
Il finale del primo quarto recita: Montegranaro 21 Milano 14.
Durante il secondo quarto Milano ha dei momenti di lucidità seguiti da normali (per Milano) momenti di buio.
Milano non riesce a trovare il fulcro del gioco ma limita i danni rispetto al primo quarto.
21 a 20 per Montegranaro il finale di quarto che porta così, all'intervallo lungo, ad un punteggio di 42 a 34 per i padroni di casa.
Riuscirà Milano a ripetere dunque l'impresa dell'EL ?
Riuscirà ad entrare in campo e ribaltare le sorti della gara proprio nel terzo quarto ?
La risposta è chiara e semplice. NO.
Milano fatica ancora a livello difensivo anche se migliora a livello offensivo.
Il finale di quarto, però, dice che Milano ha recuperato un punto sul computo totale.
Milano 23 Montegranaro 22. Con un punteggio complessivo di 64 a 57.
A questo punto 2 strade si potevano imboccare:
- in discesa avendo un crollo e facendo vincere i padroni di casa
- in salita andando a ribaltare il risultato e iniziando a giocare a basket
L'Olimpia oggi ha scelto la seconda.
Ha avuto voglia di vincere e si è visto.
Si è messa a difendere ed ha attaccato con più fluidità.
Con un super ultimo quarto Milano riesce dunque a trovare la vittoria in trasferta per 82 a 76.
Complicarsi la vita, però, fino all'ultimo quarto è stato qualcosa che avrei evitato molto volentieri.
Passiamo ora ai voti:
5 GIACHETTI, JACOPO: S.V. Non valutabile. Solo qualcosina ma troppo poco tempo.
6 STIPCEVIC, ROK: 7+. Con lui la squadra sembra giocare meglio e mette molta intensità in difesa. Bene Rok.
7 HAIRSTON, MALIK: 6+. Qualche errore di troppo ma si impegna.
9 FOTSIS, ANTONIS: 7. Si applica e prova a tirare. Bene. Speriamo continui su questa strada.
10 COOK, OMAR: 4.5. Mi aspetto di più. Mi aspetto che giochi come lo scorso anno per lo meno e non sotto quelle aspettative. L'Olimpia ha bisogno di lui ma purtroppo, attualmente, in difesa è un dazio enorme ed in attacco non riesce a far girare bene la squadra e non è particolarmente pericoloso al tiro.
Ieri particolarmente spaventosa la voce +/-. Un -12 che contrasta notevolemente rispetto ad un +17 dell'onesto Rok.
Ovviamente Omarone lo batte in assist (5 a 2) però non possiamo perdere così tanti punti con lui in campo.
13 CHIOTTI, DAVID: 6.5. Si applica e gioca discretamente. Peccato per la persa e per i pochi rimbalzi ma complessivamente è una discreta prova.
15 BOUROUSIS, IOANNIS: 7.5. Poco tempo ma assolutamente dominante. 12 punti in 16 minuti conditi inoltre da 7 rimbalzi e 1 assist. Grande.
18 MELLI, NICOLO: 6.5. Non gioca tantissimo ma è molto utile alla Causa. Bene così Nicolo.
23 LANGFORD, KEITH: 8.5. Solo una parola. Devastante. Non parte bene ma si rifà dopo. 30 punti in 31 minuti. 4 rimbalzi e 1 assist. Aggiungiamo anche le 3 perse ma le 2 recuperato danno l'idea di una grandissima partita.
25 GENTILE, ALESSANDRO: S.V. Non gioca per infortunio.
35 HENDRIX, RICHARD: 6-. Gioca poco ma non brilla.
55 BASILE, GIANLUCA: 6.
SCARIOLO: 6. Non dovevamo andare sotto così ma è vero che in campo vanno i giocatori e non l'allenatore. Riesce s sbrogliare la situazione solo nell'ultimo quarto.
VOTO ALLA SQUADRA: 7. Per la reazione nell'ultimo quarto. Null'altro.
VOTO AGLI ARBITRI: 6. Nessun fischio "particolare".
VOTO AI TIFOSI OLIMPIA: 10. Che continuano a guardare le partite ... anche con travasi di bile in corso.
Forza Olimpia!!!
Purtroppo non per il gioco o per la partita in se ... quanto per la grafica stile comodore 64 con cui trasmetteva milanow.
Anzi vedendo queste immagini, forse, il commodore era superiore:
Milano non inizia male ma, come sempre, ha un blackout totale.
La voglia di vincere si è vista solo nell'ultimo quarto dove Milano riesce a ribaltare il risultato.
Oggettivamente, però, non si può continuare a giocare in questo modo.
Passiamo ora al commento della partita
Il primo quarto Milano non parte male e riesce ad andare in vantaggio ma la carica si esaurisce presto e la squadra si spegne rapidamente Prendendo dei parziali semplicemente imbarazzanti.
Il finale del primo quarto recita: Montegranaro 21 Milano 14.
Durante il secondo quarto Milano ha dei momenti di lucidità seguiti da normali (per Milano) momenti di buio.
Milano non riesce a trovare il fulcro del gioco ma limita i danni rispetto al primo quarto.
21 a 20 per Montegranaro il finale di quarto che porta così, all'intervallo lungo, ad un punteggio di 42 a 34 per i padroni di casa.
Riuscirà Milano a ripetere dunque l'impresa dell'EL ?
Riuscirà ad entrare in campo e ribaltare le sorti della gara proprio nel terzo quarto ?
La risposta è chiara e semplice. NO.
Milano fatica ancora a livello difensivo anche se migliora a livello offensivo.
Il finale di quarto, però, dice che Milano ha recuperato un punto sul computo totale.
Milano 23 Montegranaro 22. Con un punteggio complessivo di 64 a 57.
A questo punto 2 strade si potevano imboccare:
- in discesa avendo un crollo e facendo vincere i padroni di casa
- in salita andando a ribaltare il risultato e iniziando a giocare a basket
L'Olimpia oggi ha scelto la seconda.
Ha avuto voglia di vincere e si è visto.
Si è messa a difendere ed ha attaccato con più fluidità.
Con un super ultimo quarto Milano riesce dunque a trovare la vittoria in trasferta per 82 a 76.
Complicarsi la vita, però, fino all'ultimo quarto è stato qualcosa che avrei evitato molto volentieri.
Passiamo ora ai voti:
5 GIACHETTI, JACOPO: S.V. Non valutabile. Solo qualcosina ma troppo poco tempo.
6 STIPCEVIC, ROK: 7+. Con lui la squadra sembra giocare meglio e mette molta intensità in difesa. Bene Rok.
7 HAIRSTON, MALIK: 6+. Qualche errore di troppo ma si impegna.
9 FOTSIS, ANTONIS: 7. Si applica e prova a tirare. Bene. Speriamo continui su questa strada.
10 COOK, OMAR: 4.5. Mi aspetto di più. Mi aspetto che giochi come lo scorso anno per lo meno e non sotto quelle aspettative. L'Olimpia ha bisogno di lui ma purtroppo, attualmente, in difesa è un dazio enorme ed in attacco non riesce a far girare bene la squadra e non è particolarmente pericoloso al tiro.
Ieri particolarmente spaventosa la voce +/-. Un -12 che contrasta notevolemente rispetto ad un +17 dell'onesto Rok.
Ovviamente Omarone lo batte in assist (5 a 2) però non possiamo perdere così tanti punti con lui in campo.
13 CHIOTTI, DAVID: 6.5. Si applica e gioca discretamente. Peccato per la persa e per i pochi rimbalzi ma complessivamente è una discreta prova.
15 BOUROUSIS, IOANNIS: 7.5. Poco tempo ma assolutamente dominante. 12 punti in 16 minuti conditi inoltre da 7 rimbalzi e 1 assist. Grande.
18 MELLI, NICOLO: 6.5. Non gioca tantissimo ma è molto utile alla Causa. Bene così Nicolo.
23 LANGFORD, KEITH: 8.5. Solo una parola. Devastante. Non parte bene ma si rifà dopo. 30 punti in 31 minuti. 4 rimbalzi e 1 assist. Aggiungiamo anche le 3 perse ma le 2 recuperato danno l'idea di una grandissima partita.
25 GENTILE, ALESSANDRO: S.V. Non gioca per infortunio.
35 HENDRIX, RICHARD: 6-. Gioca poco ma non brilla.
55 BASILE, GIANLUCA: 6.
SCARIOLO: 6. Non dovevamo andare sotto così ma è vero che in campo vanno i giocatori e non l'allenatore. Riesce s sbrogliare la situazione solo nell'ultimo quarto.
VOTO ALLA SQUADRA: 7. Per la reazione nell'ultimo quarto. Null'altro.
VOTO AGLI ARBITRI: 6. Nessun fischio "particolare".
VOTO AI TIFOSI OLIMPIA: 10. Che continuano a guardare le partite ... anche con travasi di bile in corso.
Forza Olimpia!!!
Etichette:
Basile,
Bourousis,
Chiotti,
Cook,
EA7,
EA7 Armani,
EA7 Emporio Armani,
EA7 Milano,
Fotsis,
Gentile,
Giachetti,
Hairston,
Hendrix,
Langford,
Melli,
Olimpia,
Olimpia EA7 Milano,
Olimpia Milano,
Stipcevic
venerdì 23 novembre 2012
Orgoglio e Pregiudizio (Contiene EA7 Emporio Armani 75 - 60 Cedevita Zagreb)
Dopo un primo tempo alquanto sciapo e giocato su ritmi non particolarmente sostenuti, escludendo i due minuti iniziali, Milanoha finalmente una reazione nel secondo tempo.
Finalmente perché era la reazione che i tifosi volevano vedere e si aspettavano.
Allora perchè pregiudizio ?
Perché, purtroppo, se si esegue una critica verso un giocatore spesso si viene erroneamente additati di avere pregiudizi.
I pareri, ovviamente, sono sempre e comunque pareri personali e vanno rispettati è, però, innegabile che ieri il nostro play titolare non abbia brillato.
Scusanti ? Ieri sera sicuramente si. Sintomi influenzali che purtroppo gli hanno impedito di fare la partita che voleva e, sempre a mio giudizio, di perdere il confronto contro Rok per quanto riguarda l'intensità e la voglia messa in campo.
Per gli amanti dei numeri è un peccato non avere nelle stats il +/-.
Comunque si è vinto e da parte di un po' dei giocatori in campo ... qualcosa si è visto compreso un risveglio di Fotsis (si dice che sia merito del presidente del Pana in visita).
Speriamo comunque che tutti i giocatori abbiano capito qual'è la strada giusta.
Speriamo!
Passiamo ora al commento alla partita:
Milano dopo una fiammata iniziale (realmente non della squadra ma solo di Fotsis) si affievolisce fino a far andar in vantaggio gli ospiti.
Una piccola reazione riesce comunque a riportare Milano in vantaggio ma la partita non sembra né in controllo né tanto meno decisa.
Con alcuni cambi,però, il primo quarto viene raddrizzato e Milano riesce a chiudere in vantaggio: 20 a 18.
Secondo quarto alquanto bruttino a mio parere.
L'Olimpia non riesce a dare ritmo. Tanti errori banali che consentono a Zagabria di recuperare e di andare in vantaggio. Considerando che il quarto è finito 16 a 19 per i croati, però, poteva andare peggio.
Il punteggio alla fine del primo tempo è dunque di: 36 a 37 per Zagabria.
Il pubblico inizia a rumoreggiare. E' comunque certo che tutti concordavano su una cosa: continuando così si perde ... ci sarà una reazione ?!
Terzo quarto al via
Diciamo solo che sarebbe potuto iniziare meglio però già dall'inizio sembra di vedere alcuni giocatori più motivati.
Anche in questo quarto , dopo alcuni cambi, l'Olimpia ingrana la quarta e va.
In poco più di 3 minuti, infatti, Milano mette più di 15 punti con una potenza di fuoco notevole.
Sembrava impossibile una cosa del genere e, giustamente, il pubblico si esalta vedendo le reali potenzialità di questa squadra.
C'è da dire che buona parte del pubblico, me compreso, si è quasi commosso a vedere una difesa finalmente sul parquet di Assago.
Quindi una supremazia incredibile accompagnata da una difesa solida e arcigna porta Milano a concludere 25 a 9 il quarto con un punteggio prima dell'ultimo quarto di 61 a 46.
L'ultimo quarto è solo perchè è un obbligo.
Garbage time con alcune buone giocate e alcune cavolate
Diciamo che non si doveva giocare per salvare o ribaltare la differenza canestri.
La partita si conclude dunque 75 a 60.
Con un secondo tempo che fa davvero ben sperare per il futuro.
Passiamo ora ai voti:
5 GIACHETTI, JACOPO: S.V. Troppo poco tempo per la valutazione ma vederlo in campo non è un male.
6 STIPCEVIC, ROK: 7.5. Ci mette l'anima e si vede. Buona Partita con un buon minutaggio. Difende con grinta e bene inoltre lotta su ogni pallone. In attacco è, però, troppo impreciso. C'è da dire che era in campo giusto quando c'è stato il cambio di ritmo della squadra. Il passaggio in meta nel terzo quarto è stato spettacolare. :)
7 HAIRSTON, MALIK: 6+. Anche questa sera inizio titubante ma ... resta troppo nell'ombra.
9 FOTSIS, ANTONIS: 8-. Inizio in versione super-deluxe dove sembra ovunque e poter fare qualsiasi cosa. Si avvievolisce, come tutta la squadra, dopo 2 minuti. Stasera, però molto utile alla squadra e con una buona reazione da parte sua alle pessime prestazioni. Molto bene.
10 COOK, OMAR: 6-. Influenzato ma gioca lo stesso. Inizio molto difficile a mio giudizio. Non riesce ad esprimersi al meglio. Non è in campo lui quando Milano cambia marcia e va via come avrebbe dovuto essere. Meno peggio, molto meno peggio di altre partite ... anche se troppi palloni sbagliati.
13 CHIOTTI, DAVID: +. Troppo poco per la valutazione ma un "+" per il canestro fatto.
15 BOUROUSIS, IOANNIS: 7.5. Rientra da un infortunio e gioca bene. Doppia doppia per lui (11 punti e 12 rimbalzi) sembra molto presente in campo e sicuro nel suo ruolo.
18 MELLI, NICOLO: 6. Si impegna senza dubbio e gioca anche piuttosto bene a livello difensivo. In attacco, però, è poco presente. Anche se in garbage time, comunque, non si possono buttare via così due palloni.
23 LANGFORD, KEITH: 7. Una buona partita la sua. Quando punta il suo difensore riesce spesso a passarlo. Attualmente, in difesa, è rivedibile ma anche lui stasera si è impegnato.
25 GENTILE, ALESSANDRO: S.V. Non gioca per infortunio.
35 HENDRIX, RICHARD: 7--. Non gioca malaccio ma in alcune situazioni doveva essere più rapido e metterci più intensità. Avendo un rimbalzo in mano non si può farselo scippare (primo quarto). Comunque qualche discreto segnale.
55 BASILE, GIANLUCA: 6. Litiga con il canestro fuori dall'arco però si impegna e prova anche qualche entrata quando la squadra sembra ferma. Molto bella, nel momento in cui l'Olimpia prende il largo, la sua esultanza e le "feste" con Rok al centro del campo.
SCARIOLO: 7. Gestione buona della partita e cambi in momenti giusti. Bene.
VOTO ALLA SQUADRA: 7. Una partita giocata da squadra. Qualche errore è vero ma almeno si è visto impegno e voglia di fare. Era quello che i tifosi (non il pubblico ... i tifosi) chiedevano.
Unica note... un po' troppe perse e tiri da 3. Ogni tanto dovremmo attaccare di più il ferro.
VOTO AGLI ARBITRI: 7. A parte una porcata nel terzo quarto un buon arbitraggio durante tutta la partita. Ovviamente qualche fischio invertito o sbagliato ma non hanno condizionato. Finalmente anche qui.
VOTO AI TIFOSI OLIMPIA: 10. Felici dopo la partita. Peccato che, nonostate Groupon il palazzo non fosse per nulla pieno. Buon tifo, per altro, da parte del pubblico. Un più per il coro "spagnoleggiante" che probabilmente ha esaltato Scariolo e i nostri :)
Forza Olimpia!!!
e speriamo di aver imboccato la strada giusta.
Finalmente perché era la reazione che i tifosi volevano vedere e si aspettavano.
Allora perchè pregiudizio ?
Perché, purtroppo, se si esegue una critica verso un giocatore spesso si viene erroneamente additati di avere pregiudizi.
I pareri, ovviamente, sono sempre e comunque pareri personali e vanno rispettati è, però, innegabile che ieri il nostro play titolare non abbia brillato.
Scusanti ? Ieri sera sicuramente si. Sintomi influenzali che purtroppo gli hanno impedito di fare la partita che voleva e, sempre a mio giudizio, di perdere il confronto contro Rok per quanto riguarda l'intensità e la voglia messa in campo.
Per gli amanti dei numeri è un peccato non avere nelle stats il +/-.
Comunque si è vinto e da parte di un po' dei giocatori in campo ... qualcosa si è visto compreso un risveglio di Fotsis (si dice che sia merito del presidente del Pana in visita).
Speriamo comunque che tutti i giocatori abbiano capito qual'è la strada giusta.
Speriamo!
Passiamo ora al commento alla partita:
Milano dopo una fiammata iniziale (realmente non della squadra ma solo di Fotsis) si affievolisce fino a far andar in vantaggio gli ospiti.
Una piccola reazione riesce comunque a riportare Milano in vantaggio ma la partita non sembra né in controllo né tanto meno decisa.
Con alcuni cambi,però, il primo quarto viene raddrizzato e Milano riesce a chiudere in vantaggio: 20 a 18.
Secondo quarto alquanto bruttino a mio parere.
L'Olimpia non riesce a dare ritmo. Tanti errori banali che consentono a Zagabria di recuperare e di andare in vantaggio. Considerando che il quarto è finito 16 a 19 per i croati, però, poteva andare peggio.
Il punteggio alla fine del primo tempo è dunque di: 36 a 37 per Zagabria.
Il pubblico inizia a rumoreggiare. E' comunque certo che tutti concordavano su una cosa: continuando così si perde ... ci sarà una reazione ?!
Terzo quarto al via
Diciamo solo che sarebbe potuto iniziare meglio però già dall'inizio sembra di vedere alcuni giocatori più motivati.
Anche in questo quarto , dopo alcuni cambi, l'Olimpia ingrana la quarta e va.
In poco più di 3 minuti, infatti, Milano mette più di 15 punti con una potenza di fuoco notevole.
Sembrava impossibile una cosa del genere e, giustamente, il pubblico si esalta vedendo le reali potenzialità di questa squadra.
C'è da dire che buona parte del pubblico, me compreso, si è quasi commosso a vedere una difesa finalmente sul parquet di Assago.
Quindi una supremazia incredibile accompagnata da una difesa solida e arcigna porta Milano a concludere 25 a 9 il quarto con un punteggio prima dell'ultimo quarto di 61 a 46.
L'ultimo quarto è solo perchè è un obbligo.
Garbage time con alcune buone giocate e alcune cavolate
Diciamo che non si doveva giocare per salvare o ribaltare la differenza canestri.
La partita si conclude dunque 75 a 60.
Con un secondo tempo che fa davvero ben sperare per il futuro.
Passiamo ora ai voti:
5 GIACHETTI, JACOPO: S.V. Troppo poco tempo per la valutazione ma vederlo in campo non è un male.
6 STIPCEVIC, ROK: 7.5. Ci mette l'anima e si vede. Buona Partita con un buon minutaggio. Difende con grinta e bene inoltre lotta su ogni pallone. In attacco è, però, troppo impreciso. C'è da dire che era in campo giusto quando c'è stato il cambio di ritmo della squadra. Il passaggio in meta nel terzo quarto è stato spettacolare. :)
7 HAIRSTON, MALIK: 6+. Anche questa sera inizio titubante ma ... resta troppo nell'ombra.
9 FOTSIS, ANTONIS: 8-. Inizio in versione super-deluxe dove sembra ovunque e poter fare qualsiasi cosa. Si avvievolisce, come tutta la squadra, dopo 2 minuti. Stasera, però molto utile alla squadra e con una buona reazione da parte sua alle pessime prestazioni. Molto bene.
10 COOK, OMAR: 6-. Influenzato ma gioca lo stesso. Inizio molto difficile a mio giudizio. Non riesce ad esprimersi al meglio. Non è in campo lui quando Milano cambia marcia e va via come avrebbe dovuto essere. Meno peggio, molto meno peggio di altre partite ... anche se troppi palloni sbagliati.
13 CHIOTTI, DAVID: +. Troppo poco per la valutazione ma un "+" per il canestro fatto.
15 BOUROUSIS, IOANNIS: 7.5. Rientra da un infortunio e gioca bene. Doppia doppia per lui (11 punti e 12 rimbalzi) sembra molto presente in campo e sicuro nel suo ruolo.
18 MELLI, NICOLO: 6. Si impegna senza dubbio e gioca anche piuttosto bene a livello difensivo. In attacco, però, è poco presente. Anche se in garbage time, comunque, non si possono buttare via così due palloni.
23 LANGFORD, KEITH: 7. Una buona partita la sua. Quando punta il suo difensore riesce spesso a passarlo. Attualmente, in difesa, è rivedibile ma anche lui stasera si è impegnato.
25 GENTILE, ALESSANDRO: S.V. Non gioca per infortunio.
35 HENDRIX, RICHARD: 7--. Non gioca malaccio ma in alcune situazioni doveva essere più rapido e metterci più intensità. Avendo un rimbalzo in mano non si può farselo scippare (primo quarto). Comunque qualche discreto segnale.
55 BASILE, GIANLUCA: 6. Litiga con il canestro fuori dall'arco però si impegna e prova anche qualche entrata quando la squadra sembra ferma. Molto bella, nel momento in cui l'Olimpia prende il largo, la sua esultanza e le "feste" con Rok al centro del campo.
SCARIOLO: 7. Gestione buona della partita e cambi in momenti giusti. Bene.
VOTO ALLA SQUADRA: 7. Una partita giocata da squadra. Qualche errore è vero ma almeno si è visto impegno e voglia di fare. Era quello che i tifosi (non il pubblico ... i tifosi) chiedevano.
Unica note... un po' troppe perse e tiri da 3. Ogni tanto dovremmo attaccare di più il ferro.
VOTO AGLI ARBITRI: 7. A parte una porcata nel terzo quarto un buon arbitraggio durante tutta la partita. Ovviamente qualche fischio invertito o sbagliato ma non hanno condizionato. Finalmente anche qui.
VOTO AI TIFOSI OLIMPIA: 10. Felici dopo la partita. Peccato che, nonostate Groupon il palazzo non fosse per nulla pieno. Buon tifo, per altro, da parte del pubblico. Un più per il coro "spagnoleggiante" che probabilmente ha esaltato Scariolo e i nostri :)
Forza Olimpia!!!
e speriamo di aver imboccato la strada giusta.
Etichette:
Basile,
Bourousis,
Chiotti,
Cook,
EA7,
EA7 Armani,
EA7 Emporio Armani,
EA7 Milano,
Fotsis,
Gentile,
Giachetti,
Hairston,
Hendrix,
Langford,
Melli,
Olimpia,
Olimpia EA7 Milano,
Olimpia Milano,
Stipcevic
martedì 20 novembre 2012
Luci e Ombre (Contiene Vanoli Cremona 59 - 78 EA7 Emporio Armani Milano)
E' proprio vero che i tifosi di Milano non sono mai contenti.
Siam proprio milordini.
Essì perchè nonostante i 19 punti dati a Cremona in trasferta, purtroppo, non vedo solo cose positive ma anche delle note negative abbastanza evidenti.
All'inizio l'Olimpia è molto contratta e, sinceramente, ho la seria impressione che il timoniere sbagli rotta di proposito.
Tuttavia quando la partita diventa più, passatemi il termine, "scontata" e il risultato pare essere acquisito il timoniere riprende la giusta rotta.
Mi pare un comportamento strano.
Sicuramente sarò io che vedo cose dove non ci sono ... forse.
La partita inizia, infatti, con il freno a mano tirato.
Milano è molto contratta e all'inizio non riesce molto bene a fare il suo gioco.
Tanti errori all'inizio ma giocando un paio di minuti, Milano, riesce a prendere un buon vantaggio.
Vantaggio che puntualmente farà svanire nel giro di qualche minuto.
Con facilità, infatti, Milano si porta avanti ma il punteggio è una continua fisarmonica.
Il risultato finale di quarto è: 11 a 16.
Diciamo partita non bellissima e attacchi molto contratti
Il secondo quarto l'Olimpia con la "squadra b" tiene il campo e riesce ad incrementare di 1 il vantaggio.
Purtroppo non ci sono molti particolari da aggiungere. Tanti gli errori da entrambe le squadre, infatti, saranno 14 palle perse (7 per parte) solo in questo quarto.
All'intervallo lungo si va dunque al riposo con un risultato di 25 a 31 in favore di Milano.
Fino a questo momento partita non bellissima ma almeno si vedono degli sprazzi di gioco ... o almeno una parvenza.
La prova terzo quarto, finalmente, è superata.
Milano entra in campo con l'atteggiamento giusto e ne riesce a mettere 25.
Cosa ... strana è che se si vanno a vedere le stats ... e si riguarda il quarto saltano all'occhio 2 dati importanti:
1- il numero di libero tirati quanto tutto il resto della partita sommati.
2- lo zero alla voce assist.
25 a 17 il parziale del terzo quarto che permette a Milano di allungare fino ad arrivare all'inizio dell'ultimo quarto con un punteggio di 42 a 56.
La partita, a questo punto, è finita.
Un ultimo quarto non giocato alla morte dalle 2 squadre che permette a Milano di espugnare Cremona e ritornare ad una vittoria.
Meritata senza dubbio ma con ancora qualcosa da affinare.
Passiamo ora ai voti:
5 GIACHETTI, JACOPO: 6.5. Finalmente lo si rivede in campo e risponde presente. Di certo non una delle sue migliori partite, però, fa il suo sporco lavoro e difende abbastanza bene.
6 STIPCEVIC, ROK: 6.5. Ci mette voglia e riesce a fare un paio di giocate interessanti. Speriamo prenda fiducia.
7 HAIRSTON, MALIK: 7-. Inizia maluccio ma poi si riprende. Una buona partita.
9 FOTSIS, ANTONIS: 6-. Siamo abituati a non vederlo in campo ma leggendo le stats a ricrederci, purtroppo, stavolta non è così. Partita abbastanza anonima la sua.
10 COOK, OMAR: 6.5. Inizio molto difficile a mio giudizio. Non riesce (non vuole?!) ad esprimersi al meglio. Quando la partita inizia a prendere una direzione, comunque, c'è.
13 CHIOTTI, DAVID: 6. Gioca e non fa danni (se non un fallo regalato). Una partita onesta in cui non sfigura contro i suoi avversari.
15 BOUROUSIS, IOANNIS: S.V. Non gioca per infortunio.
18 MELLI, NICOLO: 6. Buono l'impegno ma troppo impreciso al tiro.
23 LANGFORD, KEITH: 7. Il migliore (per me) dei nostri oggi. Quando è in forma e prende palla diventa difficile da tenere per chiunque.
25 GENTILE, ALESSANDRO: S.V. Non gioca per infortunio.
35 HENDRIX, RICHARD: 7-. Una buona partita del nostro chitarrista. Soffre in alcune azioni ma ieri si è visto che può giocare meglio rispetto a quanto visto fino adesso (peggio era notevolmente complesso).
55 BASILE, GIANLUCA: 6.5. Fa il suo e ci mette passione. Bene così
SCARIOLO: 6.5. Partita preparata in modo discreto anche per l'attacco alla zona. Buone rotazioni anche in regia e buona gestione dei giocatori. Contro Cremona pochi blackout rispetto al solito.
VOTO ALLA SQUADRA: 6.5. Troppe palle perse (19 a fine partita). Contro Cremona può non essere un problema ... contro squadre di un livello diverso, forse si. Siamo andati pochissimo in lunetta attaccando poco il ferro (38 tiri da 2 contro i 47 di Cremona). Se Cremona avesse messo le nostre stesse percentuali da 2 avrebbe fatto 75/77 punti. Merito della nostra difesa ? forse in parte ma c'è da stare attenti.
Per quanto riguarda l'attacco sarebbe da far girare ancora di più la palla.
VOTO AGLI ARBITRI: 6. Arbitraggio fiscale. Forse troppo in alcune occasioni.
VOTO AI TIFOSI OLIMPIA: 10. Non volevo scrivere nulla ... ma la società ne inventa sempre una per farmi inserire anche il voto alla tifoseria ... Voto 10 dunque per la creatività mostrata sui commenti e sulla gioia di vedere nuovamente un Top Games scontato su Groupon. E' giusto avere pubblico in una partita così, sia ben chiaro, ma forse non a discapito dei tifosi.
Forza Olimpia!!!
Siam proprio milordini.
Essì perchè nonostante i 19 punti dati a Cremona in trasferta, purtroppo, non vedo solo cose positive ma anche delle note negative abbastanza evidenti.
All'inizio l'Olimpia è molto contratta e, sinceramente, ho la seria impressione che il timoniere sbagli rotta di proposito.
Tuttavia quando la partita diventa più, passatemi il termine, "scontata" e il risultato pare essere acquisito il timoniere riprende la giusta rotta.
Mi pare un comportamento strano.
Sicuramente sarò io che vedo cose dove non ci sono ... forse.
La partita inizia, infatti, con il freno a mano tirato.
Milano è molto contratta e all'inizio non riesce molto bene a fare il suo gioco.
Tanti errori all'inizio ma giocando un paio di minuti, Milano, riesce a prendere un buon vantaggio.
Vantaggio che puntualmente farà svanire nel giro di qualche minuto.
Con facilità, infatti, Milano si porta avanti ma il punteggio è una continua fisarmonica.
Il risultato finale di quarto è: 11 a 16.
Diciamo partita non bellissima e attacchi molto contratti
Il secondo quarto l'Olimpia con la "squadra b" tiene il campo e riesce ad incrementare di 1 il vantaggio.
Purtroppo non ci sono molti particolari da aggiungere. Tanti gli errori da entrambe le squadre, infatti, saranno 14 palle perse (7 per parte) solo in questo quarto.
All'intervallo lungo si va dunque al riposo con un risultato di 25 a 31 in favore di Milano.
Fino a questo momento partita non bellissima ma almeno si vedono degli sprazzi di gioco ... o almeno una parvenza.
La prova terzo quarto, finalmente, è superata.
Milano entra in campo con l'atteggiamento giusto e ne riesce a mettere 25.
Cosa ... strana è che se si vanno a vedere le stats ... e si riguarda il quarto saltano all'occhio 2 dati importanti:
1- il numero di libero tirati quanto tutto il resto della partita sommati.
2- lo zero alla voce assist.
25 a 17 il parziale del terzo quarto che permette a Milano di allungare fino ad arrivare all'inizio dell'ultimo quarto con un punteggio di 42 a 56.
La partita, a questo punto, è finita.
Un ultimo quarto non giocato alla morte dalle 2 squadre che permette a Milano di espugnare Cremona e ritornare ad una vittoria.
Meritata senza dubbio ma con ancora qualcosa da affinare.
Passiamo ora ai voti:
5 GIACHETTI, JACOPO: 6.5. Finalmente lo si rivede in campo e risponde presente. Di certo non una delle sue migliori partite, però, fa il suo sporco lavoro e difende abbastanza bene.
6 STIPCEVIC, ROK: 6.5. Ci mette voglia e riesce a fare un paio di giocate interessanti. Speriamo prenda fiducia.
7 HAIRSTON, MALIK: 7-. Inizia maluccio ma poi si riprende. Una buona partita.
9 FOTSIS, ANTONIS: 6-. Siamo abituati a non vederlo in campo ma leggendo le stats a ricrederci, purtroppo, stavolta non è così. Partita abbastanza anonima la sua.
10 COOK, OMAR: 6.5. Inizio molto difficile a mio giudizio. Non riesce (non vuole?!) ad esprimersi al meglio. Quando la partita inizia a prendere una direzione, comunque, c'è.
13 CHIOTTI, DAVID: 6. Gioca e non fa danni (se non un fallo regalato). Una partita onesta in cui non sfigura contro i suoi avversari.
15 BOUROUSIS, IOANNIS: S.V. Non gioca per infortunio.
18 MELLI, NICOLO: 6. Buono l'impegno ma troppo impreciso al tiro.
23 LANGFORD, KEITH: 7. Il migliore (per me) dei nostri oggi. Quando è in forma e prende palla diventa difficile da tenere per chiunque.
25 GENTILE, ALESSANDRO: S.V. Non gioca per infortunio.
35 HENDRIX, RICHARD: 7-. Una buona partita del nostro chitarrista. Soffre in alcune azioni ma ieri si è visto che può giocare meglio rispetto a quanto visto fino adesso (peggio era notevolmente complesso).
55 BASILE, GIANLUCA: 6.5. Fa il suo e ci mette passione. Bene così
SCARIOLO: 6.5. Partita preparata in modo discreto anche per l'attacco alla zona. Buone rotazioni anche in regia e buona gestione dei giocatori. Contro Cremona pochi blackout rispetto al solito.
VOTO ALLA SQUADRA: 6.5. Troppe palle perse (19 a fine partita). Contro Cremona può non essere un problema ... contro squadre di un livello diverso, forse si. Siamo andati pochissimo in lunetta attaccando poco il ferro (38 tiri da 2 contro i 47 di Cremona). Se Cremona avesse messo le nostre stesse percentuali da 2 avrebbe fatto 75/77 punti. Merito della nostra difesa ? forse in parte ma c'è da stare attenti.
Per quanto riguarda l'attacco sarebbe da far girare ancora di più la palla.
VOTO AGLI ARBITRI: 6. Arbitraggio fiscale. Forse troppo in alcune occasioni.
VOTO AI TIFOSI OLIMPIA: 10. Non volevo scrivere nulla ... ma la società ne inventa sempre una per farmi inserire anche il voto alla tifoseria ... Voto 10 dunque per la creatività mostrata sui commenti e sulla gioia di vedere nuovamente un Top Games scontato su Groupon. E' giusto avere pubblico in una partita così, sia ben chiaro, ma forse non a discapito dei tifosi.
Forza Olimpia!!!
Etichette:
Basile,
Bourousis,
Chiotti,
Cook,
EA7,
EA7 Armani,
EA7 Emporio Armani,
EA7 Milano,
Fotsis,
Gentile,
Giachetti,
Hairston,
Hendrix,
Langford,
Melli,
Olimpia,
Olimpia EA7 Milano,
Olimpia Milano,
Stipcevic
Iscriviti a:
Post (Atom)